02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA<br />

finalmente è una forma frequentissima nei giura in<strong>di</strong>ano, dal cal-<br />

loviano me<strong>di</strong>o all'osfor<strong>di</strong>ano me<strong>di</strong>o. S.<br />

ToRNQUisT (A.) — Proplanuliten aus dem westeuropàischen<br />

Jura — Zeitschr. deutsch. geol. Ges., voL XLVI, pag. 547-579,<br />

con 3 tavole. Berlin 1895.<br />

L'A. dà una definizione esatta del genere Proplanulìtes e de-<br />

scrive sei specie appartenenti a questo genere, delle quali tre sono<br />

nuove : Pr. Teìsseyrei, Pr. pourcan<strong>di</strong>ensis, Pr. cracoviensìs. Le<br />

forme descritte provengono per la maggior parte dal calloviano<br />

della Francia orientale, dai <strong>di</strong>partimenti delle Ardenne e della Còte<br />

d'Or; sono inoltre qui riportate due forme <strong>di</strong> Chippenham nel<br />

Wiltshire, nonché 1' ammonite descritto da Teisseyre come Propl.<br />

Koenìgi. Il lavoro contiene anche delle considerazioni filogenetiche,<br />

e finisce concludendo che il gruppo del Propl. Koenigi è da ri-<br />

guardarsi come un piccolo complesso <strong>di</strong> forme conosciuto solo nel<br />

calloviano, complesso che nel dogger inferiore o me<strong>di</strong>o è separato<br />

dai Perìsphìnctes o dalle Parkinsonian ed è <strong>di</strong>stinto per una rige-<br />

nerazione della linea dei lobi e per una ornamentazione cambiata<br />

in un modo determinato. Simili processi <strong>di</strong> sviluppo hanno origi-<br />

nato nei Perisphinctes e nei Pleostephanides gruppi simili <strong>di</strong> forme,<br />

le quali non si debbono peraltro riunire geneticamente ai Pro-<br />

plamilites. E. Bose.<br />

Williamson (W. C.) e Scott (D. H.) — Further observations<br />

on the Organization of the fossil Plants of the Coalmeasures.<br />

Part I: Calamites, Calamostachys and Sphenophyllum<br />

— Phil. Trans., vol. CLXXXV, B, pag. 863-958,<br />

tav. LXXII-LXXXVI. London 1895.<br />

Per la recensione <strong>di</strong> quest' importante pubblicazione mi sono<br />

valso <strong>di</strong> un riassunto (estratto dai Procee<strong>di</strong>ngs of the Royal So-<br />

ciety, vol. 55) che, assieme alla memoria, gli Autori hanno gentilmente<br />

mandato in dono alla Direzione <strong>di</strong> questa <strong>Rivista</strong>.<br />

La memoria è <strong>di</strong>visa in tre parti (una per ciascun genere stu-<br />

<strong>di</strong>ato); in ognuna <strong>di</strong> esse vengono trattate importanti questioni<br />

relative all'anatomia ed allo sviluppfo delle Calamites, delle Cala-<br />

mostachys, e degli Sphenophyllum, generi tanto interessanti per la<br />

flora del carbonifero. Accenno brevemente ai punti <strong>di</strong> maggior<br />

entità in ciascun genere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!