02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PAT.EONTOT/)GIA 27<br />

tutto deve essere completata la conoscenza esatta delle faune alpine<br />

e della loro estensione nel tempo e nello spazio.<br />

Due tabelle accompagnano il lavoro: la prima rende conto dei<br />

fossili sinora trovati al M. Pulii e della loro presenza in località<br />

situate fuori del Vicentino; la seconda contiene tutte le specie che<br />

finora furono rinvenute negli strati eocenici più antichi del Vicen-<br />

tino, e in<strong>di</strong>ca la loro presenza nei singoli giacimenti fossiliferi<br />

(Ronca, M. Postale, Ciuppio, ecc.). Dobbiamo qui rinunciare a tutti<br />

i dettagli <strong>di</strong> questa particolareggiata monografia, e ci limiteremo a<br />

notare che molte delle specie figurate male in lavori precedenti<br />

vengono qui ben riprodotte. E. Bòse.<br />

Oppenheim (P.) — Ueber <strong>di</strong>e Nummuliten des venetianischen<br />

Tertiaers — Berlin 1894. Verlag von R. Friedlaender und<br />

Sohn.<br />

Possf.lt (H. J.) — Brachìopoderne i den Danske Kridtformation.<br />

Con riassunto in francese. — Copenhague {Damn. Geol.<br />

Undersog.) 1895. In 8°, 60 pagine con 3 tavole.<br />

Rauff (H.) — Ueber Porocystis pruniformis Cragin (=? Araucarites<br />

War<strong>di</strong> Hill) aus dar untsren Kreide in Texas. Con<br />

una tavola. — Neiies Jahrb. f. Miner. Geol. ii. Pal.j Jahrg.<br />

1895, voi. I, fase. I.<br />

Reed (F. R. Cooper) — New Trilobites from the Baia Beds of<br />

Co. Waterford — Geol. Magatine., voi. II, pag. 49-55,<br />

tav. IH. London 1895.<br />

Alle numerose specie <strong>di</strong> trilobiti che si trovano nei calcari<br />

della contea <strong>di</strong> Waterford, calcari che certamente vanno riferiti<br />

alla serie <strong>di</strong> Baia, due nuove forme debbono aggiungersi, raccolte<br />

<strong>di</strong> recente dall' A. Una. delle due appartiene al genere Cybele, ed<br />

è una forma .singolarissima, munita <strong>di</strong> un notevole prolungamento<br />

del margine anteriore. L' altra è un Triniicleus, che somiglia al-<br />

quanto al Tr. bucculentus <strong>di</strong> Angelin, fossile negli strati della<br />

« regio Ba » in Norvegia.<br />

La Cjrbele traniorensis e il Trìnucleus hibernicus sono figu-<br />

rati nella unita tavola e ampiamente descritti dall' A. F.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!