02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA<br />

note, delle quali abbiamo riprodotto più sopra l'elenco, troviamo<br />

descritti come nuovi ì gasteropo<strong>di</strong> seguenti :<br />

Trochus integrostriatus : ha intime analogie col T. fiinicu-<br />

losiis Kittl <strong>di</strong> S. Gassiano, dal quale <strong>di</strong>fferisce soltanto per la pre-<br />

senza <strong>di</strong> strie spirali sui giri e sulla base,<br />

Protonerita Y garganica : non si può escludere che questa<br />

forma appartenga alle Naticidae piuttosto che alle Neritidae; nei<br />

caratteri esteriori ha certo molte somiglianze con le Protonerita<br />

Kittl, ma non è punto provato il riassorbimento dei giri interni.<br />

Promatlìil<strong>di</strong>a Pellatii: spetta al gruppo delle Promathil<strong>di</strong>ae<br />

cancellate, e specialmente si avvicina alla P. subcancellata Miinst.<br />

sp. <strong>di</strong> S. Gassiano. ,<br />

Proni. Kittli : ha rapporti anche questa con forme <strong>di</strong> S. Gas-<br />

siano e segnatamente con P. bolina Miinst. sp., P. subnodosa Mùnst.<br />

sp., P. tyrsoecus Kittl.<br />

Natica sp. : rappresentata solo da cattivi esemplari, che per<br />

certi caratteri rammenterebbero alcuni Naticopsis ; le più intime<br />

analogie sono però col g. Natica s. 1. .<br />

Nat. Squinaboli : accenna ?ì'j:,\\ Amauropsis ^2V l'aspetto gene-<br />

rale e per la forma delle strie d' accrescimento, ma se ne stacca<br />

pei giri non scalinati, per 1' apertura non semilunare^ per il pseu-<br />

dombelico più guande. Anche somiglierebbe alla Pseiidomelamia<br />

Miinsteri Wissm. sp., specialmente per la forma del solco ombel-<br />

licale ; ma per essere una Pseudonielania ha la spira troppo breve<br />

e r ultimo giro troppo sviluppato.<br />

Pseudonielania adriatica: la. determinazione generica non è in<br />

tutto sicura, avendosi qualche somiglianza anche con Loxonenia o.<br />

Coelostjrlina. La specie che più le si accosta è la Rissoa alpina<br />

Kok. = R. tirolensis Kok. del Raibliano.<br />

Actaeonina (Oylindrobullina) lesinensis : specie molto variabile,<br />

che ha stretti rapporti con un gruppo <strong>di</strong> forme triasiche e liasiche,<br />

quali vi. scalaris Mùnst. <strong>di</strong> S. Gassiano, A. elongata Moore della<br />

dolomia principale e del retico, A. Buvignieri Tqm. ed A. avena<br />

Tqm. dell' ettangiano. S.<br />

De Gregorio (A.) — Note sur un Astéride et un Cirripéde du<br />

Postpliocène de Sicile, des genres Astrogonium et Co-<br />

ronula. — Annales de Géol. et Pai.., ry Livr. Palerme 1895.<br />

8 pag. e una tavola.<br />

La nuova stella <strong>di</strong> mare illustrata dall' A. col nome <strong>di</strong> Astrogonium<br />

{Petalastrum) propegeometricuni , fu raccolta nel calcare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!