02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA<br />

L'esemplare (fìg. B) e quello figurato dal De Alessandri<br />

(fig. 27, 27''), presentando le pieghe da tutte e due le parti, permet-<br />

tono <strong>di</strong> riunire i denti <strong>di</strong> questa specie, anche per questo carattere<br />

che pareva mancante, con quelli raccolti in Brettagna, a Pizzo ecc.<br />

La <strong>di</strong>versa forma dei denti deve attribuirsi allo sviluppo ed<br />

all' usura maggiore o minore della corona. Costantemente si vede<br />

che si consumano maggiormente da un lato della corona, più che<br />

dall'altro; ciò che succede, come giustamente osserva il Bass ani<br />

(op. cit. pag. 9), anche nel Sargus incìsiviis.<br />

Nel dente dei Colli <strong>di</strong> Torino (fig. C) dalla parte dell'orlo più<br />

spesso (fig. C^), è scavato un solco ellittico, molto allungato, che<br />

pare causato dal contatto <strong>di</strong> un prossimo dente. Questo carattere<br />

potrebbe guidarci alla conoscenza della posizione reciproca dei denti.<br />

Il medesimo fatto, quantunque non chiaramente, l' ho osser-<br />

vato anche nell'esemplare (fig. B.) Il Sismo nda (^) nutre molti<br />

dubbi a questo riguardo, che forse potrebbero chiarirsi, qualora si<br />

constatasse generale il carattere da me osservato e non si dovesse<br />

attribuire ad un caso patologico.<br />

Ecco le <strong>di</strong>mensioni dei denti, paragonabili a quelle date dal prof.<br />

Bass ani pel dente delle Baracche <strong>di</strong> Catanzaro (op. cit., pag. 6, fig. 3).<br />

Altezza della corona al margine laterale anteriore mm<br />

„ „ „ posteriore<br />

Larghezza della corona<br />

„<br />

della ra<strong>di</strong>ce<br />

Spessore del margine superiore della corona . . .<br />

della base della corona<br />

Monte<br />

Titano<br />

A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!