02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

hi paleontologìa 131<br />

vi conobbe il fisiologo Valentin. Laureatosi a ventidue anni,<br />

passò a Neuchàtel, ove trovavansi Agassiz il vecchio e Desor.<br />

Fu là che Vogt sviluppò la sua straor<strong>di</strong>naria attività <strong>di</strong> naturali-<br />

sta e <strong>di</strong> scrittore. Prese gran parte alle ricerche <strong>di</strong> Agassiz sui<br />

ghiacciai e sui pesci fossili, e collaborò alla « Histoire naturelle<br />

des poissons d' eau douce ». Accanto alle ricerche sui vermi ìnte*<br />

stinali, sui crostacei svizzeri, sugli Actaeon, ecc. ecc., stanno il<br />

« Lehrbuch der Geologie und Petrefactenkunde », « Im Gebirg und<br />

auf den Gletschern » e « Physiologische Briefe ». Dal 1844 al 1846<br />

visse a Parigi. Neil' inverno 1846-47 fu a Nizza e a Roma, e frutto<br />

<strong>di</strong> quel soggiorno fu la prima parte del suo lavoro « Ocean und<br />

Mittelmeer ». Nel 1847 fu nominato professore a Giessen ; ma,<br />

scoppiati i moti del 1848, entrò nel vortice della politica. Da Berna,<br />

ove si era ritirato in esilio, tornò nel 1850 a Nizza per completarvi<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> animali marini e vi rimase fino al 1852, nel quale<br />

anno passò a Ginevra come professore <strong>di</strong> geologia e più tar<strong>di</strong> an-<br />

che <strong>di</strong> zoologia. A Ginevra, sua seconda patria, visse e lavorò per<br />

oltre quaranf anni, non solo come scienziato, ma anche come uomo<br />

politico. Pubbicò, fra le altre, <strong>di</strong>verse opere popolari: « Bilder aus<br />

dem Thierleben », « Untersuchungen iiber Thierstaaten », « Zoologische<br />

Briefe » e una seconda e<strong>di</strong>zione del « Lehrbuch der Geo-<br />

logie ». L'elemento satirico-politico domina in quasi tutti i suoi<br />

scritti popolari, e nelle « Thierseelen » si manifesta l' in<strong>di</strong>rizzo<br />

schiettamente materialista dell'autore. Amò assai la polemica, si<br />

occupò della questione sull'origine dell'uomo, e scrisse: « Vorlesungen<br />

ùber den Menschen », « Mikrocephalen oder Affenmen-<br />

schen », « Anthropophagie et sacrifices humains ». Pubblicò inoltre:<br />

a Die Saugethiere in Wort und Bild », collaborò con Yung<br />

alla « Praktische vergleichende Anatomie », tradusse la « Physiologie<br />

des Geschmacks » da Brillat-Savarin, etc. etc, — Carlo Vogt<br />

è morto a Ginevra il 5 maggio <strong>di</strong> quest' anno. F.<br />

*<br />

Pellegrino Strobel, morto 1' 8 <strong>di</strong> giugno a Vignale <strong>di</strong> Tra-<br />

versetolo in quel <strong>di</strong> Parma, era nato a Milano, <strong>di</strong> famiglia trentina,<br />

nel 1821. Laureatosi in legge nella università <strong>di</strong> Pavia, lasciò pre-<br />

sto i co<strong>di</strong>ci per le scienze naturali, cui dette il meglio della ope-<br />

rosissima vita. Fu professore <strong>di</strong> Storia Naturale nelle Scuole fa-<br />

coltative <strong>di</strong> Piacenza dal '57 al '59, nell' università <strong>di</strong> Parma dal '59<br />

al '65, e poi, fino al '67, nella università <strong>di</strong> Buenos Ayres, dovQ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!