02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

194 RIVISTA ITALIANA<br />

Depéret (C.) — Résultats des fouilles paléontolo^iques dans<br />

le miocène bupérieur de la colline de Montredon. —<br />

Compi, rend.^ t. CCXXI, n° ii, p. 432-434.<br />

Oltre al rinvenimento <strong>di</strong> numerosi avanzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>noterio, d' ////7-<br />

parion, <strong>di</strong> Rhinoceros SchleiermacJieri, Sus majoì\ Tragoceras<br />

amalthaeus, Gabella deper<strong>di</strong>ta, M/cro;;2e?;;''.v sp., gli scavi <strong>di</strong> Mont-<br />

redon hanno fruttato la scoperta <strong>di</strong> alcuni carnivori interessantis-<br />

simi. E fra questi il Simocyon <strong>di</strong>aphorus <strong>di</strong> Pikermi e <strong>di</strong> Eppel-<br />

sheim, nuovo per la Francia, un Dìnocyon <strong>di</strong> specie probabilmente<br />

nuova, ed un grande urside (Hraenarctos arctoides Depé-<br />

ret), che stabilisce un passaggio fra gli Hyaenarctos dsl mìocenQ e<br />

gli orsi pliocenici come 1' etruscus e 1' arvernensis. S.<br />

Durano (de Gros). — Coup d' oeil rétrospectif sur <strong>di</strong>verses<br />

questions anthropologiques. — Bulletins de la Société<br />

d' Anthropologie de Paris, tomo VI (IV Serie), fase. 2.<br />

La torsione dell' omero nei vertebrati che lo possiedono e gli<br />

effetti consecutivi sulle parti periferiche del membro anteriore<br />

formano l'argomento <strong>di</strong> una <strong>di</strong> queste questioni, e sono per l'A.<br />

un criterio anatomico sicuro per seguire l'evoluzione dei verte-<br />

brati da forme acquatiche a forme terrestri.<br />

Il tipo primitivo o protomorfo si osserva nell'ittiosauro e nel<br />

plesiosauro, nei quali i membri anteriori e posteriori sono iso-<br />

morfi e isotropi. L* ornerò e il femore hanno la stessa conforma-<br />

zione, non hanno subito alcuna torsione, e, inoltre, la linea arti-<br />

colare del gomito e quella del ginocchio sono parallele al piano<br />

<strong>di</strong> simmetria del corpo, o, in altri termini, la flessione dei due<br />

arti avviene in piani perpen<strong>di</strong>colari al piano <strong>di</strong> simmetria. Que-<br />

sto tipo s'è mantenuto, per quanto riguarda il membro anteriore,<br />

nelle balene.<br />

Sul braccio dei vertebrati natanti s' è prodotta poi una tor-<br />

sione per l'adattamento alle funzioni <strong>di</strong> « chasse-boue «, imposte<br />

a codesti animali dalla necessità <strong>di</strong> muoversi, sotto pena <strong>di</strong> estin-<br />

zione, in un mezzo fangoso ove si trovavan posti, senza dubbio in<br />

seguito ad abbassamento delle acque e alla trasformazione dei<br />

mari, dei laghi e degli estuari in palu<strong>di</strong> fangose.<br />

Nei vertebrati che sono passati <strong>di</strong>rettamente alla terra ferma<br />

senza abbandonare definitivamente l'acqua (tartarughe anfibie d'America<br />

dei gen. Peltocephaliis ed Emysaurus) i membri hanno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!