02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

90<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

circa al semìserratus^ al <strong>di</strong>saiiris, all' interamniae^ al toliapicus,<br />

air acutidens, che pure taluno volle associali all' auriculatus.<br />

I corpi vertebrali rinvenuti assieme ai denti hanno uno spes-<br />

sore che va dai 15 ai 22 mm., un <strong>di</strong>ametro che varia dai 45 ai<br />

60 mm.; nella superfìcie, liscia agli orli, son percorsi da numerosi<br />

solchi profon<strong>di</strong>, quasi uniformi e paralleli tra loro; le cavità co-<br />

niche corrispondono a quelle del Carcharodon vivente, e la se-<br />

zione me<strong>di</strong>ana verticale presenta numerosi raggi, biforcati verso la<br />

periferia. S.<br />

De Amicis (G. A.) — I foraminiferi del pliocene inferiore <strong>di</strong><br />

Bonfornello presso Termini Imerese in Sicilia. — Naturalista<br />

Siciliano, anno XIV. Palermo 1895. 64 pag., con una<br />

tavola.<br />

È questo un importante contributo alla conoscenza dei fora-<br />

miniferi fossili nei « trubi » o marne bianche messiniane della Si-<br />

cilia e della Calabria. La fauna <strong>di</strong> Bonfornello è ricca <strong>di</strong> 163 forme,<br />

<strong>di</strong>stinte dall' A. sopra circa 10500 esemplari esaminati, 8500 dei<br />

quali appartenenti ai generi Orbulina e Globigerina. I globigerini<strong>di</strong>,<br />

con soli 3 generi e 6 tra specie e varietà, presentano quin<strong>di</strong> il<br />

massimo sviluppo numerico <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui. I lageni<strong>di</strong>, con 12 generi<br />

e IDI tra specie e varietà, prevalgono con forme che preferiscono<br />

acque profonde ; i milioli<strong>di</strong> scarseggiano ; i textulari<strong>di</strong>, gli astro-<br />

rizi<strong>di</strong> e i lituoli<strong>di</strong> si presentano con forme proprie <strong>di</strong> acque<br />

profonde o che meglio in esse prosperano. Mancano assolutamente<br />

la Rotalia Beccarii e la Polystomella crispa^ comunissime<br />

in tutti i depositi <strong>di</strong> spiaggia del subappennino. Da ciò T A. con-<br />

clude che la roccia <strong>di</strong> Bonfornello (che è un fango a globigerine)<br />

possa essersi costituita a profon<strong>di</strong>tà notevole sì, ma che probabilmente<br />

non deve aver raggiunto i mille metri. Del resto, per quel che<br />

concerne i rapporti sìa batimetrici che stratigrafici, i trubi <strong>di</strong> Bon-<br />

fornello corrispondono alla maggior parte dei depositi « zancleani »<br />

con Ellipsoi<strong>di</strong>na <strong>di</strong> SicHia e <strong>di</strong> Calabria ; cronologicamente, ma<br />

non batimetricamente, possono corrispondere alle argille grigie in-<br />

feriori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse località italiane. Un quadro posto in fine della<br />

memoria rende conto per 1' appunto della <strong>di</strong>stribuzione delle forme<br />

fossili <strong>di</strong> Bonfornello nei mari attuali e nel neocene d' Italia.<br />

Le specie e varietà nuove sarebbero le seguenti : Haplophragmìum<br />

Wrighti, a sezione trasversa trigona; Cyclammina pliocaena,^<br />

con suture assai meno sinuose <strong>di</strong> quelle della C. cancellata Brady

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!