02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

552 RIVISTA ITALIANA<br />

calcari <strong>di</strong> S. Marino siano da riferirsi all' orizzonte <strong>di</strong> Schio. Dì<br />

<strong>di</strong>versa opinione è il De Stefani (Les terr. tert. sup. du bassin de<br />

la Mé<strong>di</strong>t. , pag. i6, tab. pag. 32),<br />

il quale attribuisce all'elveziano i<br />

calcari a Cellepora ecc., a denti <strong>di</strong> pesci, cioè alla zona litorale<br />

e delle laminarie del miocene me<strong>di</strong>o; mentre gli strati <strong>di</strong> Schio<br />

(pag. 31. op. cit.) li crede più antichi.<br />

L'aver trovato due denti <strong>di</strong> pesce, non ancora rinvenuti in<br />

quella località ed appartenenti a due specie paleontologicamente<br />

interessanti, mi oi;)bliga a portare il mio tenue contributo alla cono-<br />

scenza dell' intera fauna del Monte Titano, e dell' ittiologia <strong>italiana</strong>.<br />

Nelle <strong>di</strong>verse cave d' arenaria, coltivate a scopo e<strong>di</strong>lizio nel<br />

monte <strong>di</strong> San Marino, potei raccogliere circa 30 denli <strong>di</strong> pesci (^) che,<br />

meno due, appartengono a forme già menzionate dal Manzoni (in<br />

Fuchs, pag. 249): Sphaerodus cmctus, Agass. (= Chrysophrys cincia^<br />

Agass.). — Carcharodon meg-alodon, Agass. — Oxyrhina isoce-<br />

lica, E. Sismonda (:= Oxyrhina hastalis, Agass.). — O. Desori,<br />

Agass. — Lamina contortidens, Agass. (= Odontaspis contortidens,<br />

Agass.). — L. cuspidata, Agass. (:= Odontaspis cuspidata, Agass.)<br />

Otodus sulcatus E. Sism. (— Lamna salentina O. G. Costa).<br />

Non ho trovato avanzi dtìV Hemipristis Serra Agass., del Ga-<br />

leus latidens Agass., e dei generi Sphirna e Corax (^).<br />

I due rimanenti denti si debbono riportare uno al Sargus {Trigo-<br />

nodon) Oxpeni^Fj. Sismonda; l'altro alY Umbritia Pecchiolii ? La.wìey.<br />

Titano col Monte della Verna, tanto bene stu<strong>di</strong>ato dal prof. Simonelli —<br />

Il Monte della Verna e i suoi fossili. Boll. Soc. Geol. , voi li, 1883.<br />

(^) 11 materiale trovasi ora nel Museo geologico della R. Università <strong>di</strong><br />

Roma, meno qualche esemplare che possiede il Luzj,<br />

(2) Nella stessa cava sotto la Fortezza scoprii entro i blocchi preparati<br />

per la lavorazione molte ossa fossili, coste, frammenti <strong>di</strong> ossa piatte, una<br />

porzione <strong>di</strong> vertebra. Per quanto furono accurate le mie ricerche, non<br />

riuscii a trovare né ossa del capo, né denti, nulla insomma che potesse<br />

essere utile per una determinazione approssimativa. Nullameno mi parve<br />

che quelle ossa appartenessero ad un grosso Odontocéto. Tale idea mi<br />

si confermò nella visita del Museo <strong>di</strong> storia naturale del Liceo <strong>di</strong> San<br />

Marino, dove osservai uà bel dente, che il Manzoni, come mi assicura-<br />

roifo, riferì ad un Cetodonte.<br />

Ora ho iniziato pratiche per venire in possesso <strong>di</strong> quei residui fossili,<br />

colla speranza <strong>di</strong> trovare entro i grossi blocchi le ossa del cranio o qual-<br />

che residuo che permetta la determinazione. Ciò spero non mi riuscirà <strong>di</strong>fficile<br />

per la gentile cooperazione dell'amico prof. Marino Borbiconi<br />

ex capitano <strong>di</strong> quella Repubblica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!