02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA .<br />

45<br />

posteriore, con le ra<strong>di</strong>ci obliquamente inclinate all' in<strong>di</strong>etro; per<br />

cui si può ritenere che assai limitato fosse lo spazio riserbatogli<br />

nella mascella, e che in <strong>di</strong>rezione sagittale tutta la dentatura fosse<br />

molto ridotta. Dall' aspetto generale facilmente si giu<strong>di</strong>ca che deve<br />

avere appartenuto ad una forma somigliantissima all'uomo; solo<br />

<strong>di</strong>versifica dal corrispondente molare umano per la grandezza assoluta,<br />

per la superfìcie masticante più rugosa e pel tubercolo<br />

me<strong>di</strong>ano un po' più sviluppato. Ma si accosta anche molto al M. 3<br />

degli Hylobates e degli Anthropopithccus, specialmente per la relativa<br />

riduzione d'ambo i tubercoli posteriori. Anzi opina il Dubois<br />

che la dentatura del Pithecantropus fosse del tipo stesso <strong>di</strong><br />

quella degli antropoi<strong>di</strong> ora ricordati , e non possedesse , benché<br />

vicinissima alla umana, la forma a ferro <strong>di</strong> cavallo che caratterizza<br />

quest' ultima.<br />

Assai lievi sono le <strong>di</strong>fferenze tra il femore del Pithecanthropus<br />

e quelle dell' uomo, ed occorre, per rilevarle, tutta 1' accuratezza<br />

<strong>di</strong> cui fa prova il Dubois nell'esame comparativo <strong>di</strong> questo<br />

« Schlusselbein der Skeletmechanik «. Nell'aspetto generale come<br />

nella grandezza, nella forma dell' articolazione inferiore , nell' angolo<br />

<strong>di</strong> torsione ecc., la corrispondenza è completa ; solo si può<br />

avvertire la mancanza àeW angiiliis me<strong>di</strong>alis ^ lo sviluppo minore<br />

del plajmm popliteiim e della linea obliqua, e la forma concava<br />

della cresta intertrocanterica. Il femore fossile si scosta assai<br />

più da quello delle Simiidae. Nel gorilla, oltre all' esser maggiore<br />

la grossezza dell' osso rispetto alla lunghezza, manca del tutto la<br />

torsione intorno all' asse longitu<strong>di</strong>nale, e la testa è meno sferica.<br />

Anche nelle Simla il femore è più grosso, ha il collo più sottile,<br />

manca dì fossa capitis e <strong>di</strong> crista femoris e presenta nei con<strong>di</strong>li<br />

e nella troclea tipo affatto <strong>di</strong>verso. Così pure, confrontato con<br />

quello degli Anthropopithecus, il femore fossile è più slanciato, ha<br />

lunghezza relativa ed assoluta maggiore, forma <strong>di</strong>fferente nel<br />

corpo e più ancora nell'articolazione inferiore; e in senso poco<br />

<strong>di</strong>verso s' allontana da quello degli Hylobates.<br />

In base al principio della completa armonia tra la forma<br />

e la funzione delle ossa, conchiude il Dubois, il possessore <strong>di</strong><br />

un femore così fatto doveva essere un animale a stazione eretta,<br />

che camminava su due gambe come cammina 1' uomo. Cessando<br />

<strong>di</strong> funzionare come organi <strong>di</strong> locomozione, le estremità<br />

anteriori dovettero via via <strong>di</strong>fferenziarsi, fino a <strong>di</strong>venire organi<br />

perfetti <strong>di</strong> prensione e <strong>di</strong> tatto. Questa <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> lavoro fra le<br />

estremità è il punto <strong>di</strong> partenza per un processo evolutivo <strong>di</strong> tutto<br />

il corpo, che dà per risultato finale la forma uomo. Il Pithecantropus<br />

erectus, verosimilmente <strong>di</strong>sceso dagli Anthropopithecus , i<br />

quali alla lor volta hanno per antenati i Prothj-lobates, sarebbe<br />

dunque il precursore imme<strong>di</strong>ato della specie umana.<br />

Non si può tacere delle objezioni che già ve<strong>di</strong>amo elevate<br />

contro quanto afferma il Dubois. In una recensione comparsa<br />

pochi giorni fa nella « Nature » <strong>di</strong> Londra (^), viene molto chia-<br />

O<br />

Voi. 41, n. 1311

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!