02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196 RIVISTA ITALIANA<br />

e nelle quali la mano serve principalmente alla prensione o per<br />

arrampicarsi. Non è che in via accessoria eh' essa serve a cammi-<br />

nare.<br />

Da codesta serie <strong>di</strong> forme che si collegano per la uniformità<br />

<strong>di</strong> architettura del membro anteriore, altri gruppi si staccano in<br />

seguito a cangiamenti delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> locomozione dovuti a mo-<br />

<strong>di</strong>ficazioni del mezzo ambiente. Gli orsi e i gatti ci offrono V ini-<br />

zio <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> questi rami <strong>di</strong>vergenti, caratterizzato dall'adattamento<br />

alla corsa del membro anteriore, da prima prensile; i ca-<br />

valli rappresentano V ultimo termine della variazione in questo<br />

senso, che ha consistito nella pronazione continua del braccio e nella<br />

per<strong>di</strong>ta graduale della rotazione ra<strong>di</strong>o-carpale. I perissodattili egli<br />

artiodattili sono derivati da questo ramo <strong>di</strong>vergente.<br />

L'altro ramo, rappiesentato attualmente dai soli elefanti, ha<br />

origini antiche. Già in certi <strong>di</strong>nosauri si osserva una forte ten-<br />

denza alla preponderanza del cubito sul ra<strong>di</strong>o, la quale è consi-<br />

derevole nel Dinotheriwn.<br />

L'A. cita alcuni esempi per <strong>di</strong>mostrare che « i maestri della<br />

zoologia darvinis''a » non avrebbero commesso errori nellacomposizione<br />

degli alberi filogenetici dei vertebrati, se si fossero appog-<br />

giati esclusivamente «alle vestigia rivelatrici <strong>di</strong> cui il sistema osseo<br />

è il deposito principale ^>. A. Coggi.<br />

FucHs (T.) — Notizen von einer geologischen Stu<strong>di</strong>enreise<br />

in Oberitalien, der Schweiz und Sùideutschland. — An-<br />

nalen der k. k. naturhist. Hofmuseiims, Bd. X, 1895, Heft<br />

2, p. 56-77.<br />

Il viaggio intrapreso dal Fuchs nella primavera dell'anno<br />

scorso era principalmente destinato a raccogliere osservazioni e<br />

materiali intorno ai fucoi<strong>di</strong> ed ai geroglifici, che son da qualche<br />

tempo il pre<strong>di</strong>letto argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o pel chiaro geologo viennese.<br />

Ma in questa relazione, che pur con l' aria modesta <strong>di</strong> un<br />

frammento <strong>di</strong> taccuino rivela ad ogni tratto la mano del maestro,<br />

abbondano importanti notizie sui più svariati soggetti paleontolo-<br />

gici. — In Italia la prima visita fu pel Museo <strong>di</strong> Bologna, ove<br />

l'A. , dopo aver ammirati gli scheletri conservatissimi dei masto-<br />

donti scoperti neir Astigiano e la splen<strong>di</strong>da serie delle bennettitee<br />

illustrate dal Capellini e dal Soims-Laubach, si occupò a<br />

lungo delle collezioni che il Si monelli riportò dal suo viaggio<br />

nell'isola <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a. Nella fauna dei calcari nulliporici can<strong>di</strong>otti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!