02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA 137<br />

valore per stabilire l' età del giacimento, poiché esse si trovano<br />

tutte tanto neli' eocene me<strong>di</strong>o che in quello superiore, e alcune<br />

anche nel miocene inferiore. Lo stesso <strong>di</strong>casi delle operculine (ca-<br />

nalifera e ammonea).Le. nummuiiti invece {curvispira, irregularis<br />

e subirregiilarìs) non lasciano alcun dubbio sul doversi riferire il<br />

calcare <strong>di</strong> Poggio a Luco all' eocene me<strong>di</strong>o, e probabilmente alla<br />

parte più antica <strong>di</strong> esso. V Assilina mamillata e W Lithothainnium<br />

nummulitìciim sono due specie caratteristiche <strong>di</strong> quel piano. F.<br />

Peola (P.) — Sulla presenza della vite nel terziario <strong>di</strong> Bra. —<br />

Ann. Acc, Agric. Torino., voi. XXXVIII. Adun. 30 giugno<br />

1895. 8 pag. Con una figura.<br />

Nel rivedere e stu<strong>di</strong>are la magnifica raccolta <strong>di</strong> filliti del<br />

Museo civico Craveri <strong>di</strong> Bra, l'A. ha fermata la sua attenzione<br />

sugli esemplari determinati dal Craveri per Vitis vinifera., e <strong>di</strong>-<br />

mostra che essi, come già avevano sospettato il Clerici e il<br />

D'Ancona, vanno riferiti al genere Platanus e precisamente alle<br />

varietà producta e tricuspidata del PI. depertita (Mass.) Sordelli.<br />

Esiste però nel Museo <strong>di</strong> Bra un blocco <strong>di</strong> marna pliocenica con<br />

molte impronte <strong>di</strong> foglie, due delle quali <strong>di</strong> Vitis, cho. l'A. descrive<br />

e crede riferibili alla V. Braunii Ludw. del miocene inferiore <strong>di</strong><br />

Salzhausen e <strong>di</strong> Rockenberg, riguardata come 1' antenato della V.<br />

praevinifera del miocene superiore dell' Ardéche, da cui <strong>di</strong>scese la<br />

V. vinifera. « La forma pliocenica <strong>di</strong> Bra non presenta notevoli<br />

<strong>di</strong>fferenze con la V. Braunii del miocene inferiore, se si eccettuano<br />

forse le maggiori <strong>di</strong>mensioni ». F.<br />

Silvestri (A.) — Nuove notizie sulle Cyclamminae (foraminiferi)<br />

fossili. — Atti e Rend. Acc. dei Zelanti <strong>di</strong> Acireale., voi. VI,<br />

pag. 45-49-<br />

L' A. comunica <strong>di</strong> avere incontrata con frequenza nelle argille<br />

plioceniche <strong>di</strong> Fangonero, e <strong>di</strong> altri luoghi del Senese, la Cjxlammina<br />

cancellata Brady, e anche la C. pusilla Brady. Di questa,<br />

due soli esemplari.<br />

ViN.\ssA DE Regny (P. E.) — I molluschi delle glauconie bellu-<br />

nesi. - Nota preventiva. — Proc. verb. Soc. Tose. Se. Nat. ,<br />

5 maggio 1895. Due pagine.<br />

La collezione <strong>di</strong> fossili delle glauconie bellunesi esistente nel<br />

Museo Geologico <strong>di</strong> Pisa conta numerosi e belli esemplari (più <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!