02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI paleontologìa 251<br />

del Manzoni ('), ove apprenderà importantissime osservazioni<br />

geologiche fatte con tanto senno e con così grande perizia, da<br />

permettere all'Autore stesso <strong>di</strong> finire con queste parole: « così<br />

credo <strong>di</strong> aver svolta e trattata a fondo la tesi della fauna, età ed<br />

origine del Monte Titano ».<br />

toniano.<br />

In esso lavoro è stabilita la seguente successione <strong>di</strong> strati :<br />

1. Sabbie fossilifere <strong>di</strong> Sogliano — Miocene superiore o tor-<br />

2. Pud<strong>di</strong>nghe <strong>di</strong> Sogliano e del Monte Titano — Miocene<br />

me<strong>di</strong>o ed intervallo.<br />

3. Forma\ìone del Monte Titano — Miocene inferiore ed<br />

eocene superiore.<br />

e cretaceo.<br />

4. Calcare alberese ed argille scagliose — Eocene inferiore<br />

Il Fuchs (J) nell'anno seguente manifestò il medesimo giu-<br />

<strong>di</strong>zio, laonde lo Se ara bel li {^) mo<strong>di</strong>ficò l'opinione emessa nel<br />

185 1 (^), stabilendo per le formazioni del Monte Titano il lungo<br />

tempo corso fra l'eocene ed il miocene me<strong>di</strong>o. Lo stesso Manzoni<br />

nel 1880 in una lettera <strong>di</strong>retta al Lawley (^) ascrisse il calcare<br />

<strong>di</strong> S. Marino al miocene me<strong>di</strong>o. Nel medesimo anno il D e S t e f a n i C')<br />

considerò la formazione appartenente al miocene superiore.<br />

In un recentissimo lavoro il Fuchs (') conserva l'idea che i<br />

(1) Manzoni A. — Il Monte Titano (territorio della Repubblica <strong>di</strong><br />

San Marino), i suoi fossili, la sua età ed il suo modo d' origine. — Bolh<br />

R. Com., fase. n,° I, 2, 1873. — Vedasi, Bibliografia Geologica e paleon-<br />

tologica della provincia <strong>di</strong> Forlì e del Sammarinese. — Boll. Soc. Geol.<br />

Ital., voi. VII., pag. 251-254. — Roma 1888.<br />

(*) Fuchs Th. Die Gliederung der Tertiàrbildungen am Nordabhange<br />

der Apenninen von Ancona bis Bologna, — Sitz. k. I. Ak. d. Wiss. Wien.<br />

1875. Tradotta dal Manzoni nel Boll. R. Comitato Geologico d'Italia<br />

Voi. VI. pag. 245 e seg. Roma 1875.<br />

(') Scarab e Ili. — Carta e descrizione geologica della Provincia <strong>di</strong><br />

Forlì, 1880.<br />

{*) Se arabe Ili. — Stu<strong>di</strong> geologici sul territorio della Repubblica <strong>di</strong><br />

S. Marino. Imola, I85I.<br />

(5) Lawley R. — Dente fossile della molassa miocenica del Monte<br />

Titano. Atti Soc. tose. Se. nat. Voi. V. pag. 167. Pisa 1880.<br />

(*) De Stefani C. — Quadro comprensivo dei terreni che costitui-<br />

scono l'Appennino settentrionale. Ibidem pag. 241.<br />

(') Fuchs Th. — Notizen von einer geologischen Stu<strong>di</strong>enreise in<br />

Oberitalien, der Schweiz und Sùddeutschland. A. der k. k. naturhist. Hof-<br />

raus., Bd. X. 1895. Ivi si conferma solo la identicità litologica del Monte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!