02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PAT>EONTOLOGIA 109<br />

noi<strong>di</strong> dal cambrico al trias. Nemmeno sono accettabili le classificazioni<br />

proposte per queste forme da Lindstróm e da Koken.<br />

Le Murchisoniae dtl carbonifero inglese descritte dall' A. vengono<br />

così ripartite :<br />

M. sensu stricto - M. cincia sp. n., <strong>di</strong>spar M. Coj ^fusiformìs<br />

Phill. , Marr/ sp.n., dalryensis sp. n., Thomsoni sp. n., Youn-<br />

giana sp. n.<br />

Hjyergonia - H' deplanata sp. n. ^fastigiata sp. n. , M. Coyi<br />

sp. n.<br />

Stegocoelia - S. Smitliiana sp. n., variabilis sp, n. •<br />

Glyplìodeta - G. Jìnibricarinata Young et Armstrong, tae^<br />

Jiiata Phill.,<br />

Cerithioides - C. (?) Oweni sp. n.<br />

Caliendnun - C. vittata Phill.<br />

Worthenia - \V. tabulata Gonr. S.<br />

Emery (C.) — Beitràge zur Kenntniss der nordamerikanischen<br />

Ameisenfauna. — Zoolog. Jahrbiichern, Bd. VII, und Vili.<br />

Le conclusioni generali <strong>di</strong> questo lavoro hanno già formato<br />

argomento <strong>di</strong> una comunicazione dell' A. nella Sezione Entomolo-<br />

gica del « 66 Versammlung Deutscher Naturf. und Aerzte » in<br />

Vienna. Ne riportiamo qui brevemente quello che più da vicino<br />

può interessare i paleontologi.<br />

In un precedente stu<strong>di</strong>o sulle formiche dell'ambra siciliana<br />

r A. aveva cercato <strong>di</strong> spiegare come la fauna mirmecologica euro-<br />

pea sia al giorno d'oggi relativamente povera <strong>di</strong> forme. Questa<br />

fauna, al principio dell'epoca terziaria, aveva un'impronta indoaustraliana;<br />

e a nord del mare che allora <strong>di</strong>videva pel lungo 1' Europa,<br />

essa era mista con generi olartici attualmente viventi. La<br />

scomparsa <strong>di</strong> quel mare ha agevolato la emigrazione della fauna<br />

nor<strong>di</strong>ca verso sud fino al Me<strong>di</strong>terraneo. Ma 1' epoca glaciale, oltre<br />

che decimare la fauna nei paesi nor<strong>di</strong>ci, ne spinse i resti, misti<br />

con forme artiche, nei paesi cal<strong>di</strong> dell' Europa meri<strong>di</strong>onale. Questi<br />

resti dell'antica fauna, i quali hanno rioccupato 1' Europa centrale<br />

e settentrionale con la scomparsa dei ghiacci, devono essere stati i<br />

produttori esclusivi della fauna attuale. Alla quale non hanno po-<br />

tuto contribuire le faune <strong>di</strong> altre regioni, la cui immigrazione era<br />

ostacolata dal mare Me<strong>di</strong>terraneo, dalla zona elevata dell' Africa e<br />

delle steppe occidentali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!