02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA lfi7<br />

Della fauna tiinrina <strong>di</strong> due lembi 'miocenici dell'Alta Italia. — Sitzb. d. k.<br />

Aka.i. d. ^Viss., \Nien, 1809.<br />

L' ìinbitat dei ìnolluscìii marini — Saijoio critico. — BuH. malacologico<br />

it. Anno li, n. 3 Fisa, 1863.<br />

Bryozoi fossili italiani. — Sitzb. d. k. Akad. d. \Mss., \Men, 1868, 1869,<br />

1870.<br />

Delle recenti esplorazioni nelle gran<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà marine. — Riv. marittima,<br />

1870. Firenze.<br />

Sujìplemento alla fauna dei bryozoi me<strong>di</strong>ierraìi^ì. Sitzb. d. k. Akad d.<br />

Wiss., Wien, 1871.<br />

JJi U7i nuovo termometro per le gran<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà marine. — Lìoil. della<br />

Soc. Gsogr. It., vol. X. Roma, 1873.<br />

Il M. Titano, i suoi fossili, la sua età ed il su,o modo d' origine. — Roll,<br />

d. Com. Geol. It. Firenze, 1873.<br />

f briozoi del pliocene antico <strong>di</strong> Castrocaro. — Bologna, Gamberini e Parmeggiani,<br />

1875.<br />

Della posizione stratigrafica del calcare a Lucina pomum. — Boll. d. R.<br />

Com. Geol. It., Roma, 1876.<br />

Lo Schlier <strong>di</strong> Ottnang nelV Alta Austria e lo Scìi'Àer delle colline <strong>di</strong> Bologna.<br />

— Ibid. 1876.<br />

Considerazioni geologiche a proposito del Pentacrinus Gastal<strong>di</strong>i della molassa<br />

<strong>di</strong> Montese. — Ann. della Soc. dei Nat. <strong>di</strong> Modena, 1878.<br />

Briozoi fossili del miocene d' Austria e d' Ungheria. — Parte II e III.<br />

Denkschr. d. k. Akad. d. Wiss., Wien, 1877.<br />

frli echincdermi fossili dello Schlier delle colline <strong>di</strong> Bologna. — Ibid. 1878.<br />

Echinodermi fossili pliocenici. — Mem. della Sot!. Tose, <strong>di</strong> Se. Nat. Pisa, 1880.<br />

TI tortoniano e i suoi fossili nella provincia <strong>di</strong> Bologna. Boll. d. R. Com.<br />

Geol. It. Roma, 1880.<br />

La geologia della provincia <strong>di</strong> Bologna. — Ann. della Soc. dei Nat. ÌNIodena,<br />

1880.<br />

Spugne silicee della molassa miocenica del Bolm/nesc. — Atti della Soc.<br />

'Tose, <strong>di</strong> Se. Nat. Pisa, 1880.<br />

Echinodermi fossili della molassa serpentinosa, e suppleìUr^nto agli echinodermi<br />

dello Schlier delle colline <strong>di</strong> Bologna. — Denkschr. d. k. Akad.<br />

d. Wiss. Wien, I88G.<br />

Della miocenicità del inacigno e dell' unità dei terreni miocenici del Bolognese.<br />

— Boll. d. R. Comit. Geol. It. Roma, 1881.<br />

La struttura microscopica delle spugne silicee del miocene me<strong>di</strong>o della<br />

provincia <strong>di</strong> Bologna e <strong>di</strong> Modena. — Bologna, Treves, 1882.<br />

Thomas Huxley.<br />

2'.) f giugno 1805.<br />

Il nome <strong>di</strong> Huxley richiama alla mente quelli <strong>di</strong> due altri<br />

sommi naturalisti che lasciarono profonda e durevole traccia nella<br />

storia della scienza: Cuvier eJoh. Miiller. Come essi, non<br />

limitò r opera sua ad un ramo solo della biologia animale, ma ne<br />

abbracciò lutto l' insieme. Per quanto i suoi lavori paleontologici<br />

non costituiscano la parte più importante delle sue opere, pure sono<br />

tali da meritargli un posto eminente fra i maestri <strong>di</strong> questa scienza.<br />

Vasta cultura, ampiezza <strong>di</strong> vedute, chiarezza <strong>di</strong> concetti, espressi<br />

con abilità <strong>di</strong>dattica meravigliosa, maestria somma nello stile, caratterizzano<br />

queir uomo che fu non solo pensatore profondo ed<br />

originale, ma ancora volgarizzatore esimio, conferenziere brillante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!