02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA 139<br />

zate dal testo cui sono intercalate le 204^ incisioni, in legno cui<br />

vengo <strong>di</strong> accennare ed in generale espressamente fatte per il grande<br />

Manuale generale ma aggiunte a parecchie preparate unicamente<br />

per questa nuova pubblicazione, non costa che venticinque marchi<br />

(franchi 31,25).<br />

Roma, li 22 maggio 1895.<br />

PERSONALIA<br />

A. PoRTIS.<br />

Il dott. G. Steinmann, professore <strong>di</strong> <strong>paleontologia</strong> a Freiburg<br />

i. B., non ha accettata la nomina <strong>di</strong> professore a Tiibingen, dove<br />

fu chiamato il prof. Koken <strong>di</strong> Konigsberg.<br />

Con James Dwight Dana, morto a New-Haven il 15 aprile,<br />

l'America ha perduto il nestore venerando dei suoi naturalisti. Il<br />

Dana era nato ad Utica, nello stato <strong>di</strong> New-York, il 12 febbraio 18 13.<br />

A venti anni era nominato « Instructor » <strong>di</strong> matematiche nella<br />

Scuola Navale degli Stati Uniti e nel 1836 entrava, come assistente<br />

<strong>di</strong> chimica, nel corpo insegnante dell' Yale College. Dal 1838 al '42<br />

prese parte come geologo e mineralogista alla spe<strong>di</strong>zione scientifica<br />

intorno al mondo, capitanata dal Wilkes, e datano da quel tempo<br />

le sue prime ricerche sugli zoofiti e sulle costruzioni madreporiche,<br />

e le osservazioni piene d' interesse sui vulcani famosi delle isole<br />

Hawai. Nel 1855 fu nominato professore titolare alla Università <strong>di</strong><br />

New-Haven, e con qualche variazione nel programma del suo in-<br />

segnamento, conservò quest' ufficio per tutta la vita.<br />

Malgrado la delicatissima costituzione, il Dana spiegò fino<br />

all'ultimo un'attività fenomenale. Intraprendeva settuagenario il<br />

rilevamento geologico delle Montagne Ver<strong>di</strong>, e <strong>di</strong> 73 anni ritornava<br />

alle pericolose ascensioni sui fianchi del Manna Loa, per completare<br />

gli stu<strong>di</strong> quivi iniziati mezzo secolo prima. L'ultima e<strong>di</strong>zione del suo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!