02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RIVISTA ITALIANA<br />

e più ancora polemista arguto ed efficace ('). E nelle sue conferenze<br />

e negli scritti polemici, particolarmente negli ultimi anni<br />

della sua vita, spesso lasciava il campo delle scienze naturali, per<br />

trattare questioni morali, religiose e sociali. — Ma quelle brillanti<br />

qualità non gli impe<strong>di</strong>vano <strong>di</strong> essere osservatore paziente dei fatti<br />

e dei<br />

perte<br />

più minuti particolari, come attestano le numerose sue sco-<br />

in vari rami delle scienze zoologiche. — Per questa doppia<br />

qualità <strong>di</strong> investigatore e <strong>di</strong> pensatore, egli sapeva, in mezzo alle<br />

più elevate considerazioni generali, non <strong>di</strong>menticare le basi <strong>di</strong> fatto<br />

sulle quali poggiano, dotato ad un alto grado <strong>di</strong> quel senso quasi<br />

artistico del vero che caratterizza gì' ingegni superiori.<br />

La sua influenza era perciò immensa, la sua autorità grande,<br />

i suoi consigli universalmente ricercati.<br />

Nato il 4 maggio 1825, entrò all'età <strong>di</strong> 17 anni nell'ospedale<br />

<strong>di</strong> Charing Cross, per de<strong>di</strong>carsi allo stu<strong>di</strong>o della me<strong>di</strong>cina. Ancora<br />

studente, scoprì quella guaina della ra<strong>di</strong>ce del pelo che serba il<br />

suo nome. Dopo <strong>di</strong> avere esercitato per poco la me<strong>di</strong>cina, entrò<br />

al servizio della marina come chirurgo assistente. Nel 1853, lasciò<br />

la marina, per succedere al Forbes nella cattedra <strong>di</strong> Storia Naturale<br />

della Government School of Mines. I suoi lavori scientifici,<br />

l'insegnamento e le letture tenute in quella scuola, stabilirono presto<br />

la sua fama e la sua popolarità, e, nel 1863, fu nominato professore<br />

Hunteriano al R. College of Surgeons. Fu presidente della<br />

Società Geologica <strong>di</strong> Londra nel 1869, segretario della Società Reale<br />

nel 1873 e, <strong>di</strong>eci anni dopo, presidente della medesima Società, il<br />

più alto onore, cui uno scienziato possa aspirare nel Regno Unito.<br />

— Dal 1885 erasi ritirato a vita privata in Eastbourne. C. Emery.<br />

*<br />

Il 23 giugno, è morto a Londra nell'età <strong>di</strong> 79 anni il dott.<br />

W. C. Williamson, eminente paleofitologo, professore <strong>di</strong> botanica<br />

all' Owens College <strong>di</strong> Manchester e membro della Royal Society.<br />

(') Non possiamo meglio esprimere l'in<strong>di</strong>rizzo dell'operosità <strong>di</strong> Huxley<br />

che non abbia fatto egli stesso :<br />

« Promuovere l' incremento della conoscenza delia natura, agevolare<br />

r applicazione dei meto<strong>di</strong> scientifici <strong>di</strong> ricerca a tutti i problemi della vita,<br />

con tutte le mie facoltà, col convincimento che è cresciuto col mio crescere<br />

e si è rinforzato con 1' aumentare delle mie forze, che non vi è altro alleviamento<br />

alle sofferenze dell' umanità fuorché veracità nel pensiero e nelr<br />

azione, e guardare risolutamente la faccia del mondo, quale si mostra<br />

spogliata del manto col quale pie mani lo hanno ricoperto. — Con questo<br />

intento io ho subor<strong>di</strong>nato ad altri fini qualsiasi ragionevole irragionevole<br />

combinazione <strong>di</strong> gloria scientifica che avessi potuto ricercare : cioè, alla<br />

popolarizzazione della scienza, all' organizzazione e allo sviluppo della educazione<br />

scientifica, alla serie infinita <strong>di</strong> battaglie e <strong>di</strong> scaramuccie intorno<br />

air evoluzione, e alla incessante opposizione a quello spirito ecclesiastico,<br />

a quel clericalismo che, in Inghilterra, come in qualsiasi altro paese e<br />

sotto qualsiasi altro nome, è il nemico mortale della scienza. — Nella<br />

lotta pel conseguimento <strong>di</strong> queste cose, io sono stato solo fra molti, e sarò<br />

contento <strong>di</strong> essere ricordato, anche non ricordato, come tale ».<br />

Dott. Carlo Fornasini, redattore responsabile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!