02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

106 RIVISTA ITALIANA<br />

Seg. nella sinonimia <strong>di</strong> Protiila tuhularia Mont, ed unisce Serpula<br />

triquetroides Delle Ghiaie, S. confca Flem., Vermilia porrcela Miill.,<br />

V. Lamarckii, socìalis, conifera, trìjìda Qtfgs., V. elongata Phil., in<br />

quella <strong>di</strong> Pomatoceros triqueter L. sp. S.<br />

Sacco (F.) — Trionici <strong>di</strong> Monteviale. — Atti Acc. Se. Torino,<br />

voi. XXX. 8 pag. e i tavola,<br />

Descrivonsi due nuove varietà della Trionyx Capellinii Negri,<br />

scoperte negli strati lignitiferi ad Anthraeotherium magnum <strong>di</strong><br />

Monteviale: var gracilina e var. perexpansa. La gracilina <strong>di</strong>fferisce<br />

dal tipo per la forma del clipeo più slanciata, ovolare e non<br />

rotondeggiante, per le <strong>di</strong>mensioni minori, per la reticolatura meno<br />

profondamente scolpita, per le piastre neurali più lunghe e gra-<br />

cili, e sopra tutto per le caudali molto sviluppate in senso tra-<br />

sversale e non costituenti nell' assieme una figura conica. — I ca-<br />

ratteri <strong>di</strong>stintivi della perexpansa si possono trovare nel grande<br />

sviluppo trasversale della porzione me<strong>di</strong>o-anteriore del clipeo ,<br />

nella 3^^ piastra neurale tozza e <strong>di</strong>visa in due, nella 5^ breve,<br />

stretta e cilindrica, nella piastra nucale pochissimo incavata ante-<br />

riormente.<br />

Da quanto espone 1' A., risulta come « nella regione <strong>di</strong> Mon-<br />

teviale nel Vicentino, al principio dell' epoca oligocenica, vivessero<br />

e si sviluppassero notevolmente i Trionici<strong>di</strong>, riferibili complessivamente<br />

al Trionyx Capellinii^ ma rappresentati da <strong>di</strong>verse varietà,<br />

una, la var. montevialensis , molto affine al vero Tr. Capellina., ed<br />

altre, sehaurothiana, perexpansa e gracilina, che sono alquanto<br />

<strong>di</strong>fferenti da detto tipo per modo che forse si potrebbero raggrup-<br />

pare attorno ad una specie <strong>di</strong>stinta, la quale sarebbe il Tr. schau-<br />

rothianus De Zigno ». S.<br />

Taramelli (T.) — Sugli strati a Posidonomya nel sistema liasico<br />

del Monte Albenza in provincia <strong>di</strong> Bergamo. —<br />

Ren<strong>di</strong>c. 1st. Lomb., ser. II, voi. XXVIII. Milano 1895. 6 pag.<br />

Gli strati con Posidonomya dei pressi <strong>di</strong> Burligo nella valle <strong>di</strong><br />

Malanotte, occupano una posizione certamente superiore rispetto al<br />

calcare grigio con ammoniti piritizzate del domeriano, ed inferiore<br />

rispetto alla zona delle selci rosse con aptichi. Compariscono anche<br />

ad Opreno, sopra una potente zona <strong>di</strong> marne rosse, che_ ricopre il<br />

calcare grigio ad ammoniti piritizzate. — Lo.^Posidononij'a <strong>di</strong> Bur-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!