02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA 257<br />

Lunghezza circa mm. 6; <strong>di</strong>ametro preso alla base circa mm. 3.<br />

Riferisco dubitativamente a questa specie i denti in istu<strong>di</strong>o a<br />

causa <strong>di</strong> una giusta osservazione mossami dal Bass a ni. Molti pesci<br />

ascritti a <strong>di</strong>versa specie, genere, famiglia, or<strong>di</strong>ne e persino sottoclasse<br />

portano dentature simili. Onde non si può assicurare che i denti tro-<br />

vati nel miocene appartengano alla U. Pecchiolii, 1 cui resti tipici<br />

si rinvennero nel pliocene <strong>di</strong> Orciano e <strong>di</strong> Volterra. QjLiesto dub-<br />

bio mi viene confermato dallo stu<strong>di</strong>o del dente raccolto a Serra-<br />

valle, che ci offre caratteri alquanto <strong>di</strong>fferenti da quelli figurati<br />

dal Lawley.<br />

Non credo però che 1' incertezza debba infirmare anche la<br />

posizione generica <strong>di</strong> questi fossili, per la gran<strong>di</strong>ssima somiglianza<br />

che corre fra i denti miocenici, pliocenici e viventi. Tuttavia mi<br />

auguro che a confermare il gen. Umbrina nel miocene sieno tro-<br />

vati nei suoi se<strong>di</strong>menti anche i caratteristici otoliti.<br />

Col rinvenimento al Monte Titano <strong>di</strong> queste due altre forme,<br />

non viene punto cambiato il riferimento cronologico del De Stefani<br />

(op. cit.), che anzi rimane confermato, specialmente per la<br />

presenza del Sargus {Trigonodon) Ojueni, che fino ad ora fu<br />

solamente raccolto in Italia in zone sincrone. Il De Alesandris<br />

(op cit. pag. 28) sull'autorità dello Zittel riporta pliocenico<br />

il Sargus Oiueni-, ma contro questo parere sta quello del Bassani<br />

(op. cit. pag. 8): « Zittel nel suo trattato <strong>di</strong> Paleontologia rife-<br />

risce a Sargus Oweni Sism., sp. due denti del Pliocene <strong>di</strong> S.<br />

Quirico presso Siena, che certamente non sono tali, ma rappresen-<br />

tano invece con la massima probabilità Sargus Jomnitanus Val. ».<br />

V.<br />

G. De Angelis d'Ossat.<br />

Ricerche <strong>di</strong> M. Blankenhorn sul pliocene <strong>di</strong> Siria.<br />

Quantunque la memoria <strong>di</strong> cui qui ci occupiamo sia già pub-<br />

blicata da qualche anno ('), cre<strong>di</strong>amo utile il riferirne, sia pure<br />

brevemente, in questo perio<strong>di</strong>co, poiché come ci scrisse l'autore<br />

<strong>di</strong> essa, ben noto per i suoi lavori profon<strong>di</strong> e ricchi <strong>di</strong> osserva-<br />

{}) M. Blankenhorn. Bas mariìin Pliocaen in «SynVn. Erlangen 1891<br />

(Habilitationsschrift).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!