02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74 RIVISTA ITALIANA<br />

sporangi, rendeva possibile lo sviluppo <strong>di</strong> macrospore particolar-<br />

mente favorite, le quali ottenevano la loro relativa grandezza alle<br />

spese delle vicine che rimanevano ru<strong>di</strong>mentali. Tutta l'analogia ci<br />

permette <strong>di</strong> supporre chea queste macrospore fosse congiunta la for-<br />

mazione <strong>di</strong> un protallo femminile; nei microsporangi non vedesi<br />

alcun accenno <strong>di</strong> spore abortive: tutte avevano uniforme grandezza.<br />

L'asse dello strobilo della C casseana ha una zona ben marcata<br />

<strong>di</strong> legno secondario, offrendo così una <strong>di</strong>retta prova dell' esistenza<br />

<strong>di</strong> uno sviluppo secondario in una crittogama eterospora.<br />

Gli Autori poi notano che la forma descritta da M. Renault<br />

col nome <strong>di</strong> Bruckmannia Grand' Euryi ha l'aspetto esterno <strong>di</strong><br />

Calamostachys e la struttura <strong>di</strong> Calarnìtes: sarebbe perciò possibile<br />

che le specie da essi descritte fossero nate in cauli a struttura <strong>di</strong><br />

Calarnìtes : ciò peraltro non potrà essere ritenuto vero che quando<br />

si saranno trovati gli strobili in <strong>di</strong>retta continuità cogli organi ve-<br />

getativi.<br />

Sphenophvllum. — E ben conosciuta 1' anatomia <strong>di</strong> varie spe-<br />

cie non dubbie <strong>di</strong> Sphenophyllum^ e nessuno dubita che alcuni<br />

fossili in varie memorie descritti sotto il nome <strong>di</strong> Asterophyllites<br />

siano realmente Sphenophyllum. La prima specie stu<strong>di</strong>ata dagli<br />

Autori è lo S. plurifoliatum (Asterophyllites sphenophylloides) il<br />

cui legno primario è centripeto e rassomiglia lontanamente a quello<br />

delle recenti Licopo<strong>di</strong>acee, colle quali del resto avea ben poco <strong>di</strong><br />

comune. Il cambio in alcuni esemplari trovasi eccellentemente con-<br />

servato, il quale fatto rimuove ogni dubbio sulla formazione del<br />

legno secondario in tali piante. Gli steli pii!i vecchi hanno un largo<br />

ammasso <strong>di</strong> tessuti secondarli all'esterno del cambio; essi si vedono<br />

consistere in parte <strong>di</strong> vero floema e in parte <strong>di</strong> strati interni<br />

peridermici.<br />

La seconda specie è Io S. insigne {Asterophyllites insignis<br />

Will.) la cui generale anatomia concorda con quella della specie<br />

precedente, a parte alcune <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> dettaglio. La più impor-<br />

tante particolarità <strong>di</strong> struttura consiste nella costante presenza <strong>di</strong><br />

raggi midollari continui nel suo legno secondario.<br />

Nel floema si trovano larghi elementi perfettamente simili a<br />

vari cribrosi.<br />

I maggiori esemplari, che hanno perduta la corteccia prima-<br />

ria per la formazione del periderma, hanno una sezione trasversa<br />

molto simile a quella <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>ce. Alcuni autori perciò hanno<br />

negato che essi appartengano a Sphenophyllum^ ed hanno suppo-<br />

sto che siano ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> piante per ora sconosciute. Ciò è er-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!