02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA<br />

PERSONALIA<br />

Pietro Doderlein nacque in Ragusa il 3 febbraio 1810 da Luigi<br />

e Caterina Bona; si laureò in Padova nel 1835: nel 1836 entrò<br />

nell'insegnamento come assistente <strong>di</strong> Catullo; fu professore or<strong>di</strong>-<br />

nario <strong>di</strong> storia naturale a Modena dal 1839 al 1862; nello stesso<br />

anno fu trasferito a Palermo nella cattedra <strong>di</strong> zoologia, che coprì<br />

fino al termine dell' anno scolastico i8()3-g4.<br />

Allievo <strong>di</strong> Catullo, i suoi primi lavori originali furono <strong>di</strong><br />

geologia, e la nota su i terreni miocenici superiori dell' Italia set-<br />

tentrionale fu una vera rivelazione per l' epoca nella quale fu<br />

scritta. Ultimo rappresentante <strong>di</strong> una eletta scuola <strong>di</strong> naturalisti,<br />

cresciuta splen<strong>di</strong>da in un tempo nel quale era possibile estendersi<br />

in tutto il campo delle cognizioni naturali, la sua opera scientifica<br />

abbracciò rami <strong>di</strong>versi; scrisse dottamente <strong>di</strong> ornitologia, e le sue<br />

ultime pubblicazioni <strong>di</strong> ittiologia rimarranno a lungo modello utile<br />

ed inimitabile tra le mani degli stu<strong>di</strong>osi.<br />

Doderlein stu<strong>di</strong>ò assai, scrisse molto, stampò poco; lo trat-<br />

tennero le <strong>di</strong>fficoltà' materiali del tempo che non favorivano le<br />

pubblicazioni scientifiche; sembrò assai meno fecondo <strong>di</strong> quanto<br />

avrebbe potuto, e una parte gran<strong>di</strong>ssima del suo lavoro scientifico<br />

è tuttora ine<strong>di</strong>to. Lo schedario delle roccie emiliane in circa 700<br />

esemplari, inviate all'esposizione <strong>di</strong> Londra nel 1862, è in fogli <strong>di</strong><br />

cent. IO per 8, riempiti sovente, nelle due pagine, <strong>di</strong> scrittura mi-<br />

nuta, per modo che il fascicolo descrittivo della collezione, «sempre<br />

manoscritto e forse destinato alla stampa, ne è un sobrio e giu<strong>di</strong>-<br />

zioso riassunto; gli schedari delle collezioni <strong>di</strong> malacologia terzia-<br />

ria dell' università <strong>di</strong> Modena, estesi a circa 4000 specie, come i<br />

cataloghi, sono coperti <strong>di</strong> note bibliografiche e <strong>di</strong> brevissimi con-<br />

fronti <strong>di</strong>agnostici ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!