02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALKONTOLOGIA 209<br />

sta specie meri<strong>di</strong>onale nel <strong>di</strong>luvium della Nordgermania. Il molare<br />

raccolto nella stessa località, già determinato da Dames<br />

come <strong>di</strong> E. antiquus, viene ora riferito all' E. Trogontherii Pohlig,<br />

alla quale specie apparterrebbe anche un secondo dente presen-<br />

tato dair A. e proveniente da Phoeben presso Werder. (11 professor<br />

Dames si oppone, mantenendo ferma la sua prima determinazione).<br />

L' A. combatte del resto con buoni argomenti la <strong>di</strong>visione degli strati<br />

interglaciali <strong>di</strong> Germania adottata da Pohlig, in un piano piiì<br />

recente con E. antiquus, e uno più antico con E. Trogontherii.<br />

P. Oppenheim.<br />

Turner (W.) — On. M. Dubois' Description of remains recen-<br />

tly found in Java, named by him Pithecanthropus erec-<br />

tus. With Remarks on so called Transitional Forms between<br />

Apes and Man. — Journ. of Anat. and Physiol. , vol. XXIX,<br />

p. 424 e seg. London 1895.<br />

Anche Turner <strong>di</strong>ssente dalle teorie <strong>di</strong> Dubois. Anche per<br />

lui il cranio è quello <strong>di</strong> un vero uomo, e parimente il femore. E<br />

contestato qualunque stretto rapporto cogli antropomorfi, mentre<br />

il dente isolato si ritiene possa appartenere all' orang-utang. L' esistenza<br />

<strong>di</strong> una forma <strong>di</strong> passaggio dalla scimmia all' uomo è sem-<br />

pre speculativa e non ancora basata su fatti accertati.<br />

P. Oppenheim.<br />

Vaillant (L.) — Sur les reptiles provenant des fouilles exécuteés<br />

par M. Greve à Madagascar. — Bull, du Mus.<br />

d' Hist, nat., Année 1895. n. 3. pag. 91-93.<br />

Negli scavi fatti ad Antère e a Bèlo, sulla costa occidentale<br />

del Madagascar, M. Greve ha rinvenuto, fra l'altro, alcune ossa<br />

<strong>di</strong> una tartaruga che rivaleggia per le <strong>di</strong>mensioni con la gigan-<br />

tesca Colossochelj-s Atlas Falc. L' omero misura 33 centimetri in<br />

lunghezza, ed ha un volume <strong>di</strong> circa 1300 centimetri cubici. Si<br />

tratta, verosimilmente, d' un vecchissimo in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> Tcstudo<br />

Gran<strong>di</strong><strong>di</strong>eri Vaili. S.<br />

Weber (C.) — Ueber das Diluvium von Honer<strong>di</strong>ngen bei Wals-<br />

rode. — Neues Jahrb. f. Min. etc., 1895, II, pag. 151.<br />

Il complesso <strong>di</strong> strati <strong>di</strong> Honer<strong>di</strong>ngen, riconosciuto come in-<br />

terglaciale, ha fornito all' A. 80 specie <strong>di</strong> piante (fra le quali; Najas

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!