02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA 181<br />

forme pur numerose <strong>di</strong> Cerithiuni che VA. ripartisce fra i sotto-<br />

generi seguenti: --- Conoccrìthìiim Sacc. « Forme generalmente<br />

piccole, coniche, con ampia base, Grassamente costate, spesso vari-<br />

cose, a larga apertura, labbro esterno semplice, ecc. ». Rappresen-<br />

tato dal C. taiiroconicum n. sp. (tipo del nuovo sottogenere) con<br />

5 var. — Ptychocerithhim Sacc. « Forme affini ai Cerithiuiu, ma<br />

ccn più o meno spiccate coste longitu<strong>di</strong>nali ». Tipo P. granulinum<br />

(Bon.). 8 sp. con 23 var. Nuove le specie P. taurobronnioi-<br />

des, twritoplìcatum , plicatovaricosum. — Pìthoccrithìum Sacc.<br />

« Forme generalmente piccole, dolioliformi , a canale breve con<br />

cingoli più o meno granulosi ». Tipo P. doliolwn (Br.). io sp.<br />

con 27 var. Nuovi il P. dertocostatum ed il P. ìaurovatula. —<br />

Tiaracerithium Sacc. « Forme generalmente piccole, turrito-acute,<br />

a spiccato cingolo suturale più o meno granuloso ». Rappr. dal<br />

T. pseudotìarella d'Orb. , tipo del nuovo sottogenere, con 5 var.<br />

— Vertagiis Klein. 3 specie (fa cui V. olìgasper n. sp.) e 3 var.<br />

— Semivertagiis Cossm. i sp. con 3 var. — Canpanile Bayle, i sp.<br />

(C oligocenicum n. sp.).<br />

Sempre nella famiglia dei Cerithìidae troviamo inoltr ; il g.<br />

Bìttium con 4 specie (fra le eguali B. laeviclcgans nuova) e 17 va-<br />

rietà, ed il g. Potamìdes così sud<strong>di</strong>viso: Sotrog. Potamides s. str.,<br />

con 3 sp. e 7 var. — Ptychopotamides Sacc. « Potamides longo-<br />

turriti, non varicosi, a labbro poco espanso, con ornamentazioni <strong>di</strong><br />

tre cingoli granulosi', ecc., cioè con caratteri che li avvicinano<br />

molto nel complesso ai tipici Potamides.^ mentre che per forte<br />

piega columellare, <strong>di</strong>sposizione dell'apertura, ecc., meglio àvvici-<br />

nansi ai Tjnnpanotomus. » Rappr. dal P. tricinctiis Br. (tipo del<br />

sottogenere) con tre varietà. — Tympanotomiis Klein., ccn 6 spe-<br />

cie (fra le quali T. pedemontanus, T. trochlearispìna e T. conjuncto-<br />

turris nuove) e 20 var, — Terebralìa Swainson con 6 sp. (fra<br />

cui le tre nuove T. dertonensis, T. colligens, T. monregalensis) e<br />

15 var. — Pyra^us Montf. , con 2 sp. e i var. — Telescopium<br />

Montf. , con i. sp. e 7 var. — Granulolabium Cossm. con 2 sp, e<br />

— Tiarapirenella Sacc. e Comprende specie affini alle Pìrenella,<br />

ma turrito-acute, un po' mitreformi, con elevato cingolo suturale<br />

3 var, — Pìrenella Gray, con la n, sp, P. bi<strong>di</strong>sjuncta e 3 sue var.<br />

granuloso, con bocca pirilorme, ricordando nella forma comples-<br />

siva i Tiaracerithium ». Tipo T. bicincta (Br.). 2 sp. e 8 var.<br />

La famiglia Triforidae, con 1' unico genere Triforis, è rap-<br />

presentata da tre specie e due var. <strong>di</strong> Triforis s, str., da 5 sp, e<br />

9 var. <strong>di</strong> Monophonis Grillo. Sono illustrati come nuovi T, tau-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!