02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA 201<br />

nonimia delle specie <strong>di</strong> molluschi <strong>di</strong> Claiborne istituite daConrad<br />

e Lea, determinate me<strong>di</strong>ante revisione delle collezioni tipiche che<br />

attualmente si trovano all'Accademia <strong>di</strong> Scienze Naturali <strong>di</strong> Fila-<br />

delfia. Nella seconda parte sono descritte due specie notevoli <strong>di</strong><br />

Conrad (Amauropsis perorata e Mesalia vetusta)^ una dello<br />

stesso Harris (Claricella claibornensis), due specie nuove (Cancellarla<br />

priama e Meretrìx Cornelli) e una nuova varietà {Mere-<br />

trix perorata var. Aldrichì), F.<br />

Jones (T. R.) — The Cretaceous Series of the Upper Missouri,<br />

and the Chalk of North America and its Foraminifera.<br />

— Geol. Maga line, dec. 4", vol. II, n. 375, p, 425-429. London<br />

1895.<br />

In questa nota I' A. si occupa specialmente <strong>di</strong> un articolo pub-<br />

blicato dal Dott. S. Calvin nel secondo rapporto annuale del-<br />

l' lowa Geological Survey, sulla composizione dell' lowa Chalk. Il<br />

Calvin, stabilito che questa roccia nella sua forma tipica è costi-<br />

tuita da resti <strong>di</strong> foraminiferi e coccoliti senza mescolanza <strong>di</strong> se<strong>di</strong>-<br />

menti meccanici, e che il modo <strong>di</strong> presentarsi <strong>di</strong> essi foraminiferi è<br />

affatto simile a quello dell' English Chalk, enumera e <strong>di</strong>scute le<br />

varie notizie pubblicate intorno ai fossili microscopici cretacei <strong>di</strong><br />

varie parti della Nordamerica.<br />

Le specie più comuni <strong>di</strong> foraminiferi del « chalk » nordamericano,<br />

quali appariscono figurate dai vari osservatori, sarebbero: Texti-<br />

laria pygmaea d' Orb , T. globulosa Ehr. , T. gibbosa d' Orb. , T.<br />

striata Ehr., Spiroplecta americana Ehr. , Bolirina punctata d'Orb. ,<br />

Dentalina communis d' Orb. , Nodosaria ambigua Neug. , Fron-<br />

<strong>di</strong>cularia cf. rerneuiliana d'Orb., Cristellaria cf. rotulata (Lam.),<br />

Globigerina cretacea d' Orb., Gì. <strong>di</strong>gitata Brady, Anomalina am-<br />

monoides (Reuss), Orbitolina o Patellina lenticularis (Blum.).<br />

Considerazioni d' or<strong>di</strong>ne batimetrico accompagnano le osserva-<br />

zioni micro-paleontologiche del Dott. Calvin. F.<br />

Keilhack (K.) — Ueber das Vorkommen von Cratopleura-Samen<br />

bei Lauenburg, Belzig und Rendsburg. — Neues<br />

lahrb. f. Min. etc., 1895, II, pag. 150.<br />

L' A. ha trovato in tutte e tre le località i semi tanto caratteristici<br />

della Cratopleura holsatica Web., e ha reso per tal modo<br />

tanto probabile V età interglaciale dei tre depositi, che anche ri-<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontologia. — Ottolire 1895. .3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!