03.06.2013 Views

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

DICARLO<br />

Ma voi, cui nella verde età rifronde .<br />

li vig<strong>or</strong> gouenil\ tenete il freno ,<br />

Quaft man deHra à lui } com'egli à Vieto,<br />

L A onde, conoscendo primieramente , che la malignità mondana non la*<br />

feia mai i buoni,pofti in qualche grado di grandezza, fenza il velenofo m<strong>or</strong>fo<br />

<strong>del</strong>l'Inuidia, egli non C\ prop<strong>or</strong>ufl'c maggi<strong>or</strong>e ne altre» fperanza di Antidoto,<br />

& rimedio da fanarlene, die il gettar fi tutto nel fonte <strong>del</strong>l'infinita gratia di<br />

Dio,laquale non tanto foiTe per mutar la Natura <strong>or</strong>dinaria nei maligni, quan-<br />

to regger e,& guidar lui à tener ogni via con la mo<strong>del</strong>li* , con la carità , con la<br />

(ofFcrenza,&conla bontà per vincerquantofìapoffi^i! -cotalvilcnociichiuri<br />

quefofie. Il qualfuooneftiflìmo desiderio (ic veduto tanto beo fau<strong>or</strong>uoda<br />

Dio giuftiflìmo, che per certo quanta è fiata magg!<strong>or</strong>e,& quafi (uprema la gra<br />

dezza,la dignità,& l'aut<strong>or</strong>ità Tua, tanto pare,che fu<strong>or</strong> d'ogni vfo <strong>or</strong>dinario ab<br />

bia tenuta (oppreflà, & eftintai'inuidh, & la malignità di ciafeuno, eflendofì<br />

neldar'vdienzamoftratofemprefaciliflìmoj&gentiliflìmojnoninterrompen<br />

do il parlar'alrrui con la fretta , non volendo dalle prime parole <strong>del</strong> ragionato<br />

reindouinare,ò tener per intefo tutto il rimanente eh 'auelfe ad ire,non railàn<br />

doìoò riprendendolo^ pur'alcuna parola gli viciATe non pienamente mifura<br />

te, ne pur confogghigni , con cenni,con mirar icirconftanti,ò con altre cofe<br />

tali facendolo arro(Iìre,fe per f<strong>or</strong>te nella perfona,nei veftiti,ò in altra cola Cof-<br />

fe nel parlar<strong>or</strong> qualche parte,che con giudicio,ò cauillofàmente potè ile ripren<br />

derfi,come fi veggon pur far alcuni,più Sign<strong>or</strong>i di titolo ò nome,& per (trani<br />

capricci <strong>del</strong>la F<strong>or</strong>tuna, che per animo, per val<strong>or</strong>,ò per meriti l<strong>or</strong>o. Et quello<br />

che più ìmp<strong>or</strong>ta,è, che quello Sign<strong>or</strong> non folamenteha Sempre mandato via<br />

dafeciafeuno contento <strong>del</strong>la benignità <strong>del</strong>le fue parole, ma anc<strong>or</strong>a con gli<br />

effetti molto più in tutto quello che poteua in fé fteiTo, ò con Pontefice . Non<br />

fi è mai veduta ne vdita di lui alcuna eft<strong>or</strong>fione, alcuna ingiuftitia,& fopra<br />

tutto alcuna cofa rnenche oneitiflìma,non che ftupri,adulterij, libidini , lafci-<br />

uie , & altre cofe sì fatte, le quali il mondo fcelerato par che oggi tenga per lo»<br />

deuob,& gl<strong>or</strong>iole, non che molti (&mafsimamentediquej grandi,& /ign<strong>or</strong>i,<br />

che qui poco auan ti ho detto) le tengano pervitiofe,&fi ritengan pùnto<br />

dal far faper, che le fanno,non che dal farle.<br />

D'o m i e i d 1 1, ne altra sì fatta fceleranza per qual fi voglia cagione, non<br />

è pur mai entrato in pen fiero d'alcun maligno di calumarlo» il viuer fuo è fla-<br />

to fempre da vero Principe,fplendidifsimo, & fu<strong>or</strong> d'ogni ipocrifia, ma infiememente<br />

lontanifsimodaogni fuperbia& vanità, non auendolo mai vedu-<br />

to ne vd;to Roma,& il Mondo fpendere,ò più tofto buttar via la facultà in cofe,che<br />

da vn gi<strong>or</strong>no all'altro non lafcian c\i l<strong>or</strong>o fé non penitenza,& dol<strong>or</strong> dopo<br />

le (palle, con che bifogna poi'efier miferifsimoin infinite altre giufte, (ante,<br />

criflianifsime,& debite occafioni.Di che tutto il contrario ha fatto quello Si-<br />

gn<strong>or</strong>e,tutto impiegato fempre à far' elemofine maritar pouere, fàu<strong>or</strong>ireoeni<br />

fcrte di virtuofi,così da (e fte(To,com e intercedendo apprefib l'ottimo , & tan-<br />

to Pontefice fuo Zio.EtquehVchedeue in ogni animo, libero dapafsioni, ef-<br />

fer temuto mìrabile,non che degno d'immenfa lode, è fiato il vederfi,cherit<strong>or</strong><br />

nandofi egIigiouenifsimo,ricchifsirno,&in tanta dignità,& aut<strong>or</strong>ità, che tue<br />

te fon

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!