03.06.2013 Views

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DVCA DI TERRA NVOVA; jjt<br />

cioè eflaufti,& fecchi, o poueri, da poter' vfar'i! principai'iflrumento <strong>del</strong>l'offi-<br />

cio l<strong>or</strong>o, per quello fon f<strong>or</strong>zati o rapir 1 altr u i, o vfare tenacità,& auaritia, lì<br />

vede chiaramente, che quel generofo Sign<strong>or</strong>e, Aut<strong>or</strong> di quella bella Imprefa*<br />

ha voluto a fé fleflb,& agli altri veri Principi prop<strong>or</strong>re quello fpeciofo fègno<br />

de documento, degnifsimo certo d'eflere fcolpito eternamente ne gli animi,<br />

& nelle mem<strong>or</strong>ie di ciafeun d'efsi . Et quello è l'auer figurato il mare fotto il<br />

Sole, col Motto, che dica in foftantia, ch'egli non fiaper poterli giamai fccca-/<br />

re. Nel che chiaramente dimollra, che vn vero Principe, tenendo le fue ric-<br />

chezze con l'animo,& con l'operatione fempre efpofte al Iume,o fplend<strong>or</strong> det<br />

Sole, cioè, rfandole fplendidamente,faggiamente, & piamente, non le vedrà<br />

mai eftinte,o diminuite. Il Sole Tappiamo efTer pollo da gli Scritt<strong>or</strong>i per la fa-<br />

pientia,ondeil mare efpofto allo fplend<strong>or</strong> fuo,può leggiadramente lignificar<br />

le ricchezze vfate illuftremente,&: con fapcre,& giudicio.Si mette fimilmen-<br />

t« il Sale per Cristo, & per Dio fommo . Et però l'acque <strong>del</strong> mare ,<br />

efpofte allo fplend<strong>or</strong> fuo,ponon fignificar nobilmente le ricchezze con pia,&<br />

Criftiana mente vfate . Nelqual modo elle vengono a durar fempre, & non<br />

mancar mai . Et fé pure accidentalmente fi vede il mare alcuna voltain qualche<br />

fua parte abballarli , ouero fé naturalmente il Sole vien fucchiando o tirando<br />

quali di continuo <strong>del</strong>l'vm<strong>or</strong>e di elio mare , fi vede anc<strong>or</strong> di continuò<br />

reflituirglili in grande abondanza con le piogge, & col conc<strong>or</strong>fo di tutti i fiumi,<br />

& quali di tutte l'altr'acque <strong>del</strong>la Terra. Et con l'efperentia fi vede ogri"<br />

h<strong>or</strong>a, che quelli cotai Principi , i quali fplendidamente con prudentia, & coti<br />

bontà tengono vfate le ricchezze l<strong>or</strong>o , fé pur'alcuna volta par che fi riducano<br />

a qualche mancamento, o diminutione di tai ricchezze,tuttauia non fi veg<br />

gon per quello feccarfi mai,nè diminuir tanto, che in breuifsimo temponoa<br />

li facciano riueder pieni , & illuftrt<br />

Ma perche, fi potrebbe f<strong>or</strong>fè dire in contrario , che il mare fi moftra così<br />

fpeflb rapacifsimo, & diu<strong>or</strong>at<strong>or</strong>e, turbuÌento,fluttuante,& impetuofo,onde<br />

quel faceto Poeta Greco dice con vn fuo verfo,<br />

AxA&roct, yjfÀTrópjfjj yvyti ,x.ctKeÙTf'i&. cioè,<br />

limare, la femina,e'l fuoco, fon tre cofe pefsime, potria per quello parer ad<br />

alcuni, che queft'lmprefamoftralTepiù tollo il contrario di quello, che già di<br />

ibpra fé n'è toccato.Noi a quello rifponderemo breuemente due cofe, l'vna<br />

<strong>del</strong>le quali me accaduto ric<strong>or</strong>dar più volte per quellojelume,& particolarmente<br />

nell'Imprefa di S f o rz a Pallauicino, che è due otre fole carte dauantia<br />

quella, cioè,chenon folamente neH'Imprefe,& nelle cofe poetiche, o<br />

m<strong>or</strong>ali, ma anc<strong>or</strong>a nelle facre lettere fi fuol'vfare fpeflb l'eflèmpio d'vna cofa<br />

in buona partc,la quale abbia anc<strong>or</strong> <strong>del</strong>l'altre cattiue, sì come il ferpente , che<br />

è in tanti modi biafmato per alluto, velenofo, & maligno, & tuttauia il Sign<strong>or</strong><br />

noflro comanda , che noi fiamo prudenti come il ferpente, & così <strong>del</strong>l'<br />

vnic<strong>or</strong>no, <strong>del</strong> <strong>Le</strong>one, <strong>del</strong> mare, <strong>del</strong>lenuuole, <strong>del</strong> fuoco, & d'infinit'altre tali<br />

che abbiano in fé diuerfe proprietà,o nature,quando fé ne prende la partebuo<br />

na folamente, ò folamente la cattiua, s'intendono all<strong>or</strong>a fecondo quella fola,<br />

fenz'auer'alcuna conlìderatione all'altra in contrario . La feconda ragione fa-<br />

rà poi, il confìderare, che quanto più è vero,che il mare foglia fpeflb efler di-<br />

u<strong>or</strong>at<strong>or</strong>e, violento, & pericolofo, tanto più quella Impreià vien ad efler bel-<br />

Vu li,&

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!