03.06.2013 Views

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

jj*<br />

D'ALBERTO<br />

Che poco puro abbia con molta feccia ,<br />

Se ne vede<br />

auenire,che con lei non vale alcuna parte buona di virtù,d'ingegno,ò val<strong>or</strong>'<br />

alcuno , ma (blamente fi muoua ò per vanità <strong>del</strong> ceruclJo fuo , ò per isfrenata<br />

lufTuriajO per conf<strong>or</strong>mità di baflezza d'animo,com'è il fuo,o per altra vilifsima<br />

cagione , & principalmene perl'auaritia ad amare qualche briccone ,<br />

qualche fcelerato,qualche vile qualche ign<strong>or</strong>ante, o altro sì fatto indignifsi<br />

moanimalaccio. Et fé anc<strong>or</strong>a con qualche perfona di non bafTò affare ella fi<br />

moua, lo faccia folo per brutta auaritia, sì come con tanta leggiadria dimo-<br />

ftrò il diuino Ariofto con tutte tre le prime danze <strong>del</strong> ventefimo Canto:<br />

Che d'alcune dirò belle, e gran donne,<br />

Ch'à bellezza , à virtù di veri amanti<br />

A' lunga feruitù , più che Colonne<br />

Io veggio dure,immobili, e collanti ?<br />

Veggio venir poi l'auaritia , e ponne<br />

Farsi, ehepar che fubito l'incanti,<br />

In vn di fenz'am<strong>or</strong> , ( chi ria che'l creda ? )<br />

A* vn vecchio,a vn brutto , a vn moftro le dà in preda.<br />

Oue però couuien'auertire, chefe ben'egli in tai verfì dice Belle , Si<br />

Gran Donne,non è da intendere , che egli però v'inchiuda le vere belle, &<br />

le vere grandi . Pcrcioche vere belle fon quelle,che fon beile d'animo, & vere<br />

grandi fon quelle,che fon grandi d'animo, ma egli dice di quelle, che fon ben<br />

di bel córpo,ò bel volto,ma di bruttifsim'animo.Et grandi dice quiu i quelle,<br />

che fi trouano in alto fiato <strong>del</strong>la f<strong>or</strong>tuna, la qual fu ole molto fpeflb alzar'indegnaménte<br />

ad alto ftatomolte perfone indignifsime, sì come all'incontro<br />

tener'oppreffi, & poueri de'beni fuoi molti huomini pienamente degni d'al-<br />

tifsimo grado. Voglio dunque finir di dire, che con quelle tali di così brutto,<br />

& vil'animo,è principale inftrumento il tempo à farle vincere . Il quale ha per<br />

natura di non p<strong>or</strong>tar molto auanti le co fé violéte, & difeoprir'ogni cofj finta.<br />

E{ molto più poi vale l'ingegno <strong>del</strong>l'huomo a conofcerle, & conuertirne<br />

l*am<strong>or</strong>ein odio, pentendolù&fdegnandofì d'auer p<strong>or</strong>to l'am<strong>or</strong> fuo in donna,©<br />

più tofto in femina così indegna, disi vil'an imo. Onde quello chenon<br />

abbia potuto con lei operar' alcuna virtù di lui, alcun'arte, alcuna feruitù, de<br />

alcuno ingegno, fi faccia poi per fola virtù <strong>del</strong>lo Sdegno, sì come leggia<br />

dramente moftrò il diuino Ariofto in Rinaldo, alquale, mentre andaua tutto<br />

accefo per feguir'Angelicajfa apparirli Caualiero con la mazza di fuoco, che<br />

prima lo libera dall'<strong>or</strong>rendo moftro , & poi condottolo alla fontana , & fanatolo<br />

<strong>del</strong>fam<strong>or</strong>e,gli fi manifcftò, che era lo fdegno, volendo quel diuino Poe-<br />

ta moftrarcijche perfona di molto val<strong>or</strong>e , & di nobil'animo , qual era Rinal-<br />

do,artc<strong>or</strong>che per qualche fpatin di tempo , credendoli di poterli far degno di<br />

premio dalla lui Donna,fi lafcialfein predi a i feniliche mirando di lei la bel<br />

lezza <strong>del</strong>c<strong>or</strong>po,l'induccanoadamaila, tuttauia poi che egli finalmente fi fu<br />

acc<strong>or</strong>to > che ella fenfualmente& sfrenatamente aueua più apprezzata vna va<br />

ga bellezza di volto in vn fante , che tanto val<strong>or</strong>e, tanto ..m<strong>or</strong>e, &: tanta virtù<br />

in vnCaualiero,coin'egliera,fi riconobbe sì fattamente, & tanto potè in lui<br />

la ragione, che lo fece fdegnared'auerla giumai amata, non che di più amar-<br />

la, ne di feguida con tanta pena<br />

Del quale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!