03.06.2013 Views

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V O R C E L A G A. %6j<br />

"particolare qua & là fé ne troua fcritto da più perfone / n onofcerà non efferè<br />

in efsi tanta fcienza , che in quattro , ò fei gi<strong>or</strong>ni vn fanciullo di do dici anni<br />

no l'imparalTe , & che molte per fé iìeffo egli non ne conofcefTe dal fo lo inlìin<br />

to,ò giudicio fuo naturale.Et finalmente elle non eran cofe di tanta im p<strong>or</strong>tar*<br />

z,a,che folTero fiate degne come ho détto, di volerli velare , & nafeondere con<br />

tanta cura . Ma perche à dife<strong>or</strong>rere di quello io ho altroue più ampio fpatio,fe<br />

guirò,di dire per l'interpretatione di quefta Imprcfa,che gli Ebrei flefsi,& pò<br />

feia i greci,& gli altri popoli , i quali a ttefero alla contemplatione <strong>del</strong>l'ammirande<br />

operationi <strong>del</strong>la Natura nella proprietà <strong>del</strong>le cofe create, & nella conue<br />

nienza,& quafi catena <strong>del</strong>le inferi<strong>or</strong>i con le celefti,conofcendo,ch'anc<strong>or</strong> quelmodo<br />

de gli Egitti; con quei l<strong>or</strong>o sg<strong>or</strong>bi,& con quelle figure flrane era poco<br />

ficuro,& poco vtile per la conferuatione de*fegreti <strong>del</strong>le cofe da l<strong>or</strong> trouate,fi<br />

diedero ad inueftigare,& trouar modo molto migli<strong>or</strong>e , & più fìcuro all'inten<br />

tjon l<strong>or</strong>o.Et quello fu il trattare,& nafeondere quelle tai cofe fotto il velo d!<br />

alcun'altre,le quali di fu<strong>or</strong>i al volgo parefler' vne, & di dentro ài dotti, &à<br />

glilfludiofì fi fcopriffer'qu elle, che veramente fono . Et di qui è da credere,<br />

che alletterò <strong>or</strong>igine le fauole, le quali intanto numero fi leggono nei libri<br />

così de'Greci,come de'Latini,fenza infinite altre, che ne fon pcrdute.Gli Scrit<br />

t<strong>or</strong>i fieri non volendo per alcun modo nelle lettere, che per la dignità l<strong>or</strong>o<br />

fon dette facre, & fante , mefcolar cofa,la quale anc<strong>or</strong> nella fe<strong>or</strong>za fua auefTe<br />

nulla di vile , ò didifonello , & cattiuo , fi diedero poi anc<strong>or</strong>' efsi à velare i l<strong>or</strong><br />

fecreti,& alci millerij fotto alcune m<strong>or</strong>ali ifl<strong>or</strong>ie,ò fotto qualch'una di quel-<br />

le , che efsi chiamano Mislot, & i Greci han detto n#ftt$ oa*V,& parabole le diciamo<br />

anc<strong>or</strong> noi,ò comparationi,& raflomiglianze .Col qual modo ragionaron<br />

molto i Profeti , & molto più il Sign<strong>or</strong> noflro al popolo , & a i fuoi difee<br />

poli , dichierandone pofeia l<strong>or</strong>o alcune , che al popolo indegno eran'occolte,<br />

sì come fi ha dalle ftèlTe parole fue:<br />

», Vobis datum e/i noffè myfterium regni Dd 3 c£terìs autem in parabolis.fit nel Sai<br />

mo 77.il Profeta Dauit: ^Aperiam in parabolis osmeum .<br />

I Filiosofi adunque, &i Poeti, i quali mancauano <strong>del</strong> lume <strong>del</strong>la fede,non<br />

furono così accurati à guardar altrui dal pericolo d'inc<strong>or</strong>rere in erro-<br />

re,col coprir di qualche velo profano, òlafciuo le cofeimp<strong>or</strong>tanti.Percioche<br />

non fi rrouando all<strong>or</strong>a le flampe,poteron f<strong>or</strong>fetemere, chefe quelle l<strong>or</strong> cofe<br />

non aueffero di fu<strong>or</strong>i auuta qualche vaga fpoglia , o qualche efea dolce da pre<br />

dere gli animi altrui, fi firebbono quei l<strong>or</strong> libri lafciati in dietro, &così per<br />

auentura fcaduti, & mancati fre brieue tempo.Et però procurarono di nafeo<br />

dere quelle cofe così imp<strong>or</strong>tanti fotto piaceuolifsime fauole,la maggi<strong>or</strong> parte<br />

am<strong>or</strong>ofe, & quello anc<strong>or</strong>a neH'vniuerfale non fenza profondifsimo mifterio,<br />

per molìrar' a gl'ingegni più fuegliati l'<strong>or</strong>dine <strong>del</strong>la Natura, col quale noi ar-<br />

tificialmenre poi procedendo nell'applicatione <strong>del</strong>le cofe fecondo la proprietà^<br />

conuenienza fra l<strong>or</strong>o , facciamo tutto quafi quello , che noi vogliamo, &:<br />

di quelle rare, & flupende operationi, che a col<strong>or</strong>o, da chi non fi fanno quei<br />

modi, & quelle cagioni,paiano per ogni parte miracolofe,moilrandofi poi<br />

con quello velo d'am<strong>or</strong>e in quelle l<strong>or</strong> rauolela naturai proprietà , & difpofi-<br />

tione di tintele cofe inferi<strong>or</strong>i alle celefti,& coufeguentemeute poi di tutte<br />

a Dio ; ma di quelle più, che più fono , in quanto è pofsibile, conf<strong>or</strong>mi a lui;<br />

Et quello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!