03.06.2013 Views

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B A G L I O N E. 7j<br />

<strong>del</strong>Tlmpreia fia adem pita, C\ può tuttauia , & fi Cuoi conferuarc , Se con tinuar<br />

d'vlarfi,crme per lieta mem<strong>or</strong>ia <strong>del</strong>la felicità di co tal promeiIà,ò intenderne.<br />

Di che fi hanno molti tlT:mpiin molti gmdiciofifsimi Principiane così han<br />

Éitto nelle l<strong>or</strong>o sì come fi può veder in quefto volume. Et perche anc<strong>or</strong> difsi<br />

cheTlmpreie belle, & che nella particolarmente <strong>del</strong>l'Aut<strong>or</strong>e poflònoauet*<br />

niueriarintentione di cofe grandi , poflbn fàificommunicabih & ereditarie<br />

anco ài figliol i, & à gli altri l<strong>or</strong>difcendenti,potrebbe quefto Sign<strong>or</strong>e con<br />

tinuar d'vfar la detta (uà Impreca <strong>del</strong>l'Elefante, per volerla pattar come ereditaria<br />

anc<strong>or</strong>'à i figliuoli, in documento,& augurio, che anc<strong>or</strong>'elsi debbiano<br />

in ceiicrilsima età cominciare, & venir poi felicemente profeguendo nella<br />

fteflà nobilissima intention<strong>del</strong> padre, di produr frutti <strong>del</strong> val<strong>or</strong> fuo, degni<br />

<strong>del</strong>la nobiltà <strong>del</strong>la Cafa,& <strong>del</strong>la particolar gl<strong>or</strong>ia <strong>del</strong> padre l<strong>or</strong>o.Nel qual'augurio,&<br />

nella quale lperanza, anc<strong>or</strong>ché i padri fogliano fpeftb ingannarti<br />

de' l<strong>or</strong> figliuoli, li può tuttauia far giudicio, che quefto Sign<strong>or</strong>e non ui fia en-<br />

trato per femplicedefiderio, clam<strong>or</strong> paterno. Percioche, quantunque tut-<br />

te le cofe future fiendubbiofe,&i»certe,& particolarmente ilgranfauio<br />

metta per dubbiofifsima, &incertifsima quella di far giudicio <strong>del</strong>la riwifcita,ò<br />

vita futura de'fanciulb, nientedimeno non è,che lenza Aftrologia,ò Chi<br />

romantia,non Ci p<strong>or</strong>ta grand e men te appreilàre à quefto giudicio con lacon-<br />

(ideratione <strong>del</strong> nafeimento, <strong>del</strong> nodrimento,deireffigie, <strong>del</strong>la complefsione,<br />

de'coftumi ,& <strong>del</strong>l'altre cole tali, cheli pollonoauertir nei fanciulli fin da<br />

prim'anni. Onde, ritrouandofi fin qui quefto Sign<strong>or</strong>e vn figliuolo , confiderandoin<br />

lui la continua , & antica nobiltà <strong>del</strong> iangue <strong>del</strong>la Cala Baglio-<br />

ria, fapendo egli l'animo, & icoftumi di fé mede fimo, ilnodrimento, che<br />

gli vien dando, & vedendone l'ottima indole, la viuacità <strong>del</strong>l'ingegno, Sei<br />

lumi <strong>del</strong>l'altezza <strong>del</strong>l'animo , che in così tenera età'fi veggono in lui rifpleh-<br />

dere notabilmente, non è fu<strong>or</strong> di ragion'lofperare,chela grana di Dio fia<br />

per accompagnarlo fempre,nel fuo feruitio,nella gl<strong>or</strong>ia <strong>del</strong>la Cala, Se nel be-<br />

neficio vu.uerfal d'Italia, Se particolare <strong>del</strong>la (uà patria. Et tanto più poi Ci<br />

può qu^ft j S'gn<strong>or</strong>e elfcr confermato in quella fperanza, vedendo ce confiderando<br />

le quali tà , che il detto fuo figliuolo può auer dalla natura , Se dal nodrimento<br />

dal canto materno, vedendolo nato di madre bellifsima inquanto<br />

al c<strong>or</strong>po,che tra' filofofi è pur pollo in gran conto,ma molto più bella inquan<br />

toall'animOjChepoi vnmerlalmenteè pollo in molto maggi<strong>or</strong>e, nata an-<br />

c<strong>or</strong>'ella di nobilifsimo fangue , & fign<strong>or</strong>ilmente nodrita, & virilità Tempre<br />

che è la Sign<strong>or</strong>a Ginevra Saluiati , la qual'è per madre <strong>del</strong>la Cala de<br />

Conti, tta le prime de'Baroni di Roma,& per padre è nata di L<strong>or</strong>enzo Sal-<br />

itati , Nipote di due gran Pontefici , <strong>Le</strong>one, Se Clemente , Se fratello di quel<br />

gran Cardinal Saluiati, che da non molt'anni t<strong>or</strong>nò in Cielo, Seal quale non<br />

altro, che la m<strong>or</strong>te , tolfe il non ellei: così Pontefice di effetti , come il mondo<br />

ne l'ha ftmpre giudicato dignifsimo. Onde quella gran Sign<strong>or</strong>a, oltre all'el-<br />

fer cugina di Don Pietro di Luna, Duca di Bibona, Sign<strong>or</strong>, d'altiisimo val<strong>or</strong>e^<br />

de' primi di quella Prouincia,& cugina parimente <strong>del</strong> Duca Cofmo<br />

- de'Medici, viene ad tiTer'anco pronepcte di due gran Pontefici , & cugina di<br />

C a t e k i n A de' Medici , Regina di Francia, la qual fola confenu oggi<br />

la dignità diRegina nel nome,& nel fangue Italiano. Onde, £ finir di cóchiu<br />

/ ^/ ì/A-r K dere<br />

7 -±.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!