03.06.2013 Views

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

»4* D'IRENE CASTRIOTA<br />

ti diChiefe,reflauration di l<strong>or</strong> fabriche,con farne anc<strong>or</strong>a <strong>del</strong>le nuoue,sì cóme<br />

e quella molto celebrata, fotto nome di San ta maria di col<strong>or</strong>it<br />

o nel Territ<strong>or</strong>io diM vrano in Calabria.Et degna di gl<strong>or</strong>iofa mem<strong>or</strong>ia<br />

afanta,nondicoconfufione, ma c<strong>or</strong>rettone & gcnerofo rifuegliamento di<br />

molt'altri Principi , ò Principefìe, & Sign<strong>or</strong>e grandi , mi par che debbia efTer<br />

quella magnanima, & piifsimaoperationedi quelh Sign<strong>or</strong>a, ch'ogn'annonei<br />

gi<strong>or</strong>no di San Nicolo* nella Città di C a s s a n o fa raunarpiù di duo<br />

mila poueri di quello , & d'altri paef i , à i quali ella /lefla con le proprie mani<br />

da à mangiare con tanto on<strong>or</strong>e, & fplendidezza, come fé foffero nobilifsimi<br />

perfonaggi, & à tutti partendoti fa donare oncftifsime,& copiofe clemofìne<br />

in denari. Et in quel medefimo gi<strong>or</strong>no marita quattro pouere donne, 8c<br />

oltre alla dote in denari , dona à ciafeuna d'elle <strong>del</strong>le vefti di efìa Sign<strong>or</strong>a prò-<br />

pria.Et finalmente così in vita <strong>del</strong> marito, come doppo m<strong>or</strong>te, non par che fi<br />

fia veduta mai auer maggi<strong>or</strong> diIettatione,ò contentezzs,che ii feruitio di Dio,<br />

&anc<strong>or</strong>chefi fia moftrata femprelotanadaogniipocrifia , & fuperftitio-<br />

ne, ò alterezza, conuerfando domefticamente, & benignamente con chi conuiene,&<br />

viuedo da vera Sign<strong>or</strong>à,tuttauia no fi è mai veduta auer cóuerfatione<br />

fìrettacon altra perfona oltre al marito, che con Donna Mar i a, f<strong>or</strong>ella<br />

carnale, &vnica <strong>del</strong> Duca di San Pietro, fuo padre. La qual Donna Maria,<br />

oltre all'efler dottifsima nella lingua Greca,& Latina, & in molte rare feienticj<br />

«poi degna d'illurtre mem<strong>or</strong>ia per la fantità <strong>del</strong>la vita fua, che effendo lungamente<br />

fiata defiderata, & domandata in matrimonio da grandifsimi Signoti,<br />

non ha mai voluto accettarne alcuno, dicendo fempre, che ella era già maritata,<br />

ò più tofto dedicata per ferua vmilifsima al fupremo Sign<strong>or</strong> <strong>del</strong> mon-<br />

do. Là ondeè viuuta fempre, & viuein virginità,non in monafterio,ma nel-<br />

la cafa <strong>del</strong>la detta fuanepote,di chi è queftaImprefa,fopra la quale mi è accaduto^<br />

conuenuto di farquefto ragionamento, come per congiettura, ò pro-<br />

na, che ITmprefa fia fìata fatta da lei ò da l<strong>or</strong>o in quel primo, Se pr in cipal fen-<br />

timento fpirituale,che di fopra ho detto, nel qual certamente l'Imprefa è bel-<br />

lifsimn,& degna per ogni parte di chi l'ha fatta.<br />

Inquanto poi allaCafa Scanderbega, che di fopra m'è accaduto di<br />

nominar e, foggóingerò breuemente per chi non ne auefTe f<strong>or</strong>fè notitia,com'c<br />

ellaèftata,&èlamedefima conia Castriota, antichifsima,&nobilifsi<br />

ma in Albania . Oue per molto tempo aueano auuto quafi vniuerfàl Sign<strong>or</strong>ia.<br />

Ma effendo poi da Am<strong>or</strong>at,Imperat<strong>or</strong> de' Turchi,ftata occupata la Mace<br />

donia,&particolarmenteauendo voluto da Don GiouanniC a st r i o t o,<br />

ìfuoi figliuoli per <strong>or</strong>taggi, li fece il perfido Tiranno m<strong>or</strong>ir tutti di veleno,<br />

fu<strong>or</strong> che il figliuolo min<strong>or</strong>e, chiamato à battefimo Gì o rg i o. Ma facendolo<br />

il Turco circoncideremo chiamaron Scanderbec, che vuol dir Aleffandro<br />

Principe, ò Aleuandro Sign<strong>or</strong>e, ò Magno. Et fattolo nodrire, & ammaendar<br />

nobilifsimamenfe, venne il fanciullo in tanto val<strong>or</strong>e, che di diciott'an<br />

ni cominciò à far cofe marauigliofe nell'arme, & in breue à vincere, & ftirpar<br />

tutti i principali & più potenti nemici <strong>del</strong> gran Turco . Dal qual fu fiuto fuo<br />

T Capitan Generale, & per moki anni non ebbeperfona più fecondo il c<strong>or</strong> fuo<br />

ne più à fuo propofito cV vtile, che il detto giouene. Ma poi fra non molto<br />

altro tempo per la molta inuidia,che fempre fegue le perfone virtuofe & gran<br />

di, lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!