03.06.2013 Views

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

}j6 DI BAIPASSARE CAVALIER, A2ZALE.<br />

«Ila guerra diSiena il Re En r i co lo fece Maflro di Campo generale<strong>del</strong>la fan<br />

lena & caualleria,con piena obedien23,& riucrenza,& am<strong>or</strong>e, di tutti i Capita<br />

lìi & Colonelli, che in quella guerra feruiuan rrancia£.e^cpjai cofeà meèacca<br />

duto di ric<strong>or</strong>dare perl'efpofitione di quefta Imprefa^edendofi,che verarnen<br />

te il Tuo Aut<strong>or</strong>e con la molta vigilanza nella cuflodia <strong>del</strong>l'on<strong>or</strong> Aio , ha pienamente<br />

Ai-angolata & foffocata la maluagità de maligni,& inukli fuoi,& auute<br />

tante illullri tefHmonianze <strong>del</strong>la fua integrità,& <strong>del</strong> Tuo va!<strong>or</strong>e,così in lettere<br />

patenti,come in efFetti,coi gradi,chedoppo lacofa diChicriilReFracefco,<br />

i]ReEnrico,cV il Papa glihan dati, che ben fé ne vede nell'Imprefa il vigilante<br />

& aueduto Dragone vitt<strong>or</strong>iofe volar verfo il Ciclo à render grafie à Dio, da<br />

chi foio riconosce il tutto,&à gl<strong>or</strong>ificarli nel cofpetto <strong>del</strong>mondo, con ralle-<br />

grar.fi nelle parole <strong>del</strong>la Imprefa,che a col<strong>or</strong>o,i quali danno vigilanti all'on<strong>or</strong>e&<br />

al debito l<strong>or</strong>o, non può mai finalmente alcuna malignità far'inganno, né<br />

violenza,anfci,chelc più volte da tal'akrui malignità & inuidia, le perfone val<strong>or</strong>ofe<br />

diuengono più illullri,sì come veramente fi vede efler'auenutoa que-<br />

llo Caualier e, il qu ale, prima col Re Francefco le calunnie de' fuoi auuerfarij<br />

fecero tanto più follecito-à giuftincarl'on<strong>or</strong> fuo, & confeguentemente fé ne<br />

fecero tanto più chiare le fue operationi. Et poi col mondo in vniuerfale han<br />

fatto il medeiimo le malignità di quegli huomini,ò di quelle cagioni, che in-<br />

dulsero il Giouio a fcriuere così per contrario il vero,in modo,che fene vede<br />

il Caualierc* effer fatto altamente più gl<strong>or</strong>iofo nel cofpetto di tutti i fecoli.Per<br />

cioche primieramente ilGiouio,come Sign<strong>or</strong> virtuofo,come vero Criftiano,<br />

&• Come d'animo lincerò & giudo ,& amat<strong>or</strong>e <strong>del</strong>l'on<strong>or</strong> di fé fteflo, intefàla<br />

verità <strong>del</strong>la cofa,ha fatta larghifsima fede di tal verità,come fi vede in due fue<br />

lettere sd A nn n i b a l R a i mono i, già flampate con l'altre di e fToGiouio.<br />

Era me poi neiroccafìone ài fcriuer'in Sopplimento particolare fopra Tiito-<br />

rie di detto Monfìgn<strong>or</strong> Giouio, è accaduto neceflariamente ricercar con ogni<br />

diligenza quella verità,voler veder le patenti, & auer fede & teftimonianze di<br />

tanti gran Sign<strong>or</strong>i & altre perfone chiare,che a tutto quello, ch'io ne ho fcrit-<br />

to,fì fon trouateprcfenti.Onde in pieno propofìto 1<br />

, così in quel Soppiimen-<br />

to,come neU'efpofitionedi queitalmprefa,mi è conuenuto far quelle diflefe<br />

narrationi<br />

,- le quai f<strong>or</strong>fè fenza quella malignità d'altrui non farebbono à me<br />

ne ad altri venute in propoli to di ric<strong>or</strong>dare,ò di regiflrar'inlibri,percheviua<br />

no eternaméte,comeho già fatto, & come foche non deuranno macar molt*<br />

altroché fìen per farene gli fcrittil<strong>or</strong>o , & mafsimamente elfendo il detto Ca-<br />

ualiere anc<strong>or</strong> tanto frefco,& tato vig<strong>or</strong>ofo <strong>del</strong>la perfona,che eflendo da i primi<br />

Principi & potentati di Criflianità reputato d'altifsimo fapere,& efperien<br />

za nell'efTercitio <strong>del</strong>la guerra,!! può fperare,che facendoli quella fama Impre<br />

fa contralnfi<strong>del</strong>i, che in tanti luoghi vengono annuntiando & augurando per<br />

quéfto libro , quello Caualiere non farà lafciato flar'ociofo, & che, datigli di<br />

quei gradi } che a lui faran conueneuoli, auerà occafione ài far'operationi tali,<br />

cheauendo già m<strong>or</strong>tificata in tutto & vinta l'inuidia, & lamalignità, viuérà<br />

il c<strong>or</strong>po,l'anima,& lamem<strong>or</strong>ia così fublime& gl<strong>or</strong>iofa,come fi vede auerfì gc<br />

nerófamente con quella Imprefapropoflo,& augurato felicemente.<br />

bar:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!