03.06.2013 Views

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

Le imprese illustri del S.or Ieronimo Ruscelli.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

Etaltrouc,<br />

lufius v: palmafl<strong>or</strong>ebit,<br />

C VGLIELMO GONZAGA<br />

Quefta adunaue,efTendo neceflàrijsfima à m<strong>or</strong>tali , non folo viene connumerata<br />

tra le virtù m<strong>or</strong>ali,& confederata per principale tra effe, ma dcfìgna<br />

taper c<strong>or</strong>ona,&per infeparabile compagna <strong>del</strong>la Natura ragionetiole, di cui<br />

parlando Pitag<strong>or</strong>a diceua , che quantunque la Virtù <strong>del</strong>la ragione f<strong>or</strong>te il vero<br />

numero,che però la Giuditta era la parte più effcntiale di detto numero , & i<br />

Geometrici diflero,che la Giuftitia era la più perfetta parte <strong>del</strong>la virtù, non&<br />

nando la Giuftitia co'l nome di Mifura; Temiftio parimente eff<strong>or</strong>tando cia«feuno<br />

à dare opera alla Filofofia naturale , diceua , che la Fif ìca non per altro<br />

era di gran giouamento a gli huomini , fé non perche fjceua più chiaramente<br />

rifplenderc la virtù <strong>del</strong>laGiuftitia,poiche mediante lei fi vedcun, che ciafeuno<br />

elemento infallibilmente fi conferua dentro à quell'<strong>or</strong>dine impoftogli dalla<br />

Natura; LaondeefTendo veramente la Giuftitia capo di tutte l'altre virtù ,<br />

percioche fenza ella mancano grandemente <strong>del</strong>la l<strong>or</strong> virtuofa,& perfetta ope*-<br />

ratione ,<br />

vediamo che fapientisfìmamente Salamone parlando <strong>del</strong>le quattro<br />

virtù m<strong>or</strong>ali, chiamauala Prudenza Giuftitia, la F<strong>or</strong>tezza Virtù,& la Temoc<br />

ranza Sobrietà, non alterando punto il nome <strong>del</strong>la Giuftitia; Narra Platone<br />

parimtnte,non fenza gran mifterjo,ch'auendoPrometheo creato l'huomo di<br />

terra , tolfe à Minert a,& à Vukano,oltre al fuoco,le arti,& le diede a gli huomini,perche<br />

fodero l<strong>or</strong>o di maggi<strong>or</strong> <strong>or</strong>namento, i quali non auendo maniera<br />

ne di eflercitarle,ne di feruir fene contro l'impeto <strong>del</strong>le fere, erano tutta via im<br />

plicati nelle medefime diftìcujtà di prima , adoperandole inutilmente , fon<br />

tutto che per fuggirela violenza <strong>del</strong>lefere fabricaffero poi le Città, che dimo<br />

rando in effe fenza 1* vfo <strong>del</strong>la Giuftitia,offendcndofì cru<strong>del</strong>mente tra l<strong>or</strong>o , in<br />

poco tempofi riduceffero a peggi<strong>or</strong> ftato di prima; per ilche Gioue,compaffìonando<br />

le miferiel<strong>or</strong>o,mandò Mercurio in terra , il qual frammettendo tra<br />

esfì la Giuftitia li rappacificaffe poi,& li conduceffe in vna caritatiua , & bene-<br />

fé non<br />

iiole vnione; La qual fauola dice Platone, non voler fignificar'alcro ,<br />

che efTendo la Giuftitia neceflarijsfima al bene,& virtuofamente operare, è fta<br />

conciofia<br />

ta fempre renuta da fauij per Keina, & {ign<strong>or</strong>a <strong>del</strong>le Virtù m<strong>or</strong>ali ,<br />

che difponendo la Prudenza le cofe prefenti alle futurc,& riguardando h F<strong>or</strong><br />

tezza, & la Temperanza il proprio intereffe fenza che etiamdio più volte ne ri<br />

trouandofì Prudenza fenza malitia,ne Temperanza, ò F<strong>or</strong>tezza ftnza vitio,Ia<br />

Giuftitia^come conclusero anco tutti i FiIoibfi,eflere fenza eccettione^) comequellach'è<br />

fempre buona,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!