17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vero e proprio fondatore della potenza diplomatica e<br />

morale e dell'alta autorità politica che, dopo periodí<br />

di prostrazione e di grande miseria, la Chiesa Romana<br />

aveva riconquistato.<br />

Ora, se anche nei colloqui fra insegnante e alunno<br />

non si parlava forse mai della politica presente - lo<br />

impediva non solo la maturità acquistata dal padre<br />

nell'osservare il silenzio e il ritegno, ma altrettanto<br />

anche il timore del giovane di essere trascinato nel<br />

campo diplomatico e politico - la posizione e l'attività<br />

politica del benedettino avevano compe<strong>net</strong>rato talmente il suo modo di considerare la storia universale<br />

che<br />

ciascuna delle sue opinioni, ciascuno sguardo ai complicati conflitti e alle beghe del mondo, rivelava<br />

anche<br />

il politico esperto e pratico, un politico, è vero, non<br />

ambizioso o intrigante, né una guida o un dominatore<br />

orgoglioso, bensì un consigliere e mediatore, un uomo<br />

la cui attività era moderata dalla saggezza, le cui aspirazioni erano addolcite da una larga visione<br />

dell'insufficienza e delle difficoltà della natura umana, al quale<br />

però la fama, l'esperienza, la pratica dell'uomo e delle<br />

cose e, oltre a ciò, il disinteresse e la probità conferivano un potere considerevole. Quando arrivò a<br />

Mariafels, Knecht ignorava tutte queste cose, non conosceva<br />

neppure il nome di padre Jacobus. La maggior parte<br />

degli abitanti di Castalia viveva in un'innocenza politica e in un'ingenuità quale non di rado avevano gli<br />

eruditi anche in epoche precedenti; non si possedevano<br />

diritti e doveri politici attivi, quasi non si vedevano<br />

giornali; e se questo era l'atteggiamento e l'uso della<br />

media dei castalii, il timore dell'attualità, della politica,<br />

dei giornali era ancor maggiore presso i giocatori di perle, i quali amavano considerarsi l'élite e il fior<br />

fiore della Provincia, e badavano moltissimo a non lasciar turbare in alcun modo la rarefatta e sublimata<br />

atmosfera della<br />

loro esistenza artistico-erudita. Quando era comparso<br />

nel convento la prima volta, Knecht non vi era giunto<br />

come latore d'un incarico diplomatico, ma solo come<br />

insegnante del <strong>Giuoco</strong> delle perle, e non possedeva<br />

nozioni politiche tranne quelle impartitegli da MonSieur Dubois in un paio di settimane. In confronto con<br />

quel periodo era adesso molto più esperto, ma non per<br />

questo aveva vinto la ripugnanza del cittadino di Waldzell a occuparsi di politica attuale. E se i contatti<br />

con<br />

padre Jacobus avevano destato e educato il suo interesse almeno alla politica, lo si doveva non al fatto<br />

che<br />

egli ne sentisse il bisogno, come per esempio lo sentiva,<br />

prepotente, per la storia, ma al fatto che si trattava di<br />

cosa inevitabile.<br />

A completare il suo armamentario e per svolgere<br />

meglio il compito onorifico di avere il padre per allievo<br />

nelle lezioni de rebus castaliensibus, Knecht si era<br />

portato da Waldzell libri e documenti sulla costituzione e la storia della Provincia, sul sistema delle<br />

scuole<br />

scelte e sull'evoluzione del <strong>Giuoco</strong> delle perle. Alcuni<br />

di quei libri gli erano serviti vent'anni prima nel conflitto con Plinio Designori e da allora non li aveva più<br />

consultati; di altri che a quell'epoca gli si erano dovuti<br />

rifiutare perché scritti particolarmente a uso dei funzionari castalii, poté conoscere il contenuto soltanto<br />

adesso. Nello stesso tempo, dunque, in cui il campo dei<br />

suoi studi andava allargandosi, Knecht si vide costretto<br />

a riconsiderare, a esaminare e rinvigorire la propria<br />

base spirituale e storica. Nel tentativo di esporre al<br />

padre con la massima semplicità e chiarezza l'essenza<br />

del proprio Ordine, scovò, né poteva essere altrimenti,<br />

il punto più debole della cultura sua e di tutta la Castalia: ossia vide che le situazioni storiche, le quali a<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!