17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ciò è esatto! Vi impiegherai la vita e te ne pentirai.<br />

Ebbene, io non vi impiegherò tutta la vita e spero<br />

anche di non pentirmi. E ora ecco qui la mia preghiera:<br />

siccome in questo momento stai lavorando nell'archivio<br />

del <strong>Giuoco</strong> e io per ragioni particolari vorrei evitare<br />

Waldzell ancora per qualche tempo, dovresti rispondere a una serie di mie domande, comunicarmi cioè,<br />

in forma non abbreviata, le chiavi e i segni uffficiali di<br />

parecchi temi, come si conservano nell'archivio. Conto<br />

sul tuo aiuto e spero che disporrai di me non appena<br />

io possa contraccambiare in qualche modo il favore<br />

che mi fai».<br />

Questo è forse il luogo di riportare dalle lettere<br />

di Knecht anche quel passo che si riferisce al <strong>Giuoco</strong><br />

delle perle, benché la lettera d~lla quale è tratto, indirizzata al Magister Musicae, sia di almeno uno o<br />

due anni dopo. «Penso" scrive Knecht al suo amico<br />

e patrono "che si può essere un ottimo, anzi virtuoso~ giocatore di perle e persino un valente Magister<br />

Ludi senza intuire il vero e proprio mistero del <strong>Giuoco</strong><br />

o il suo più profondo significato. Anzi potrebbe darsi<br />

che proprio chi ne abbia l'intuizione e la conoscenza,<br />

una volta diventato specialista nel <strong>Giuoco</strong> delle perle<br />

o dirigente di esso, sia pericoloso per il <strong>Giuoco</strong> più di<br />

quanto non siano gli altri. Infatti, il lato interiore ed<br />

esoterico del <strong>Giuoco</strong>, come sempre la parte esoterica,<br />

tende a trascinare nell'uno e nel tutto, a scendere<br />

nelle profondità dove regna soltanto l'eterno respiro<br />

sufficiente a sé stesso nel suo perpetuo andare e venire.<br />

Chi avesse vissuto fino in fondo, dentro di sé, il significato del <strong>Giuoco</strong>, non sarebbe più un vero e proprio<br />

giocatore, non starebbe più nel molteplice né sarebbe<br />

capace di gioire delle invenzioni, delle costruzioni e<br />

combinazioni, dato che conoscerebbe un piacere e una<br />

gioia tutti diversi. Siccomc ritengo di essermi avvicinato al significato del <strong>Giuoco</strong> delle perle, sarà meglio<br />

per me e per altri che non faccia del <strong>Giuoco</strong> la mia<br />

professione, ma mi dedichi piuttosto alla musica."<br />

<strong>Il</strong> Maestro, parco di solito nello scriver lettere, rimase evidentemente scosso da questa comunicazione e<br />

rispose con un monito amichevole: «Meno male che<br />

non pretendi da un Maestro del <strong>Giuoco</strong> di essere un<br />

esoterico nel senso tuo, poiché spero che tu l'abbia<br />

detto senza ironia. Un Maestro o insegnante del <strong>Giuoco</strong>, che in primo luogo si preoccupasse di sapere se<br />

sia abbastanza vicino all'intimo significato, sarebbe un<br />

pessimo insegnante. lo per esempio confesso di non<br />

aver detto mai ai miei allievi una parola sul significato<br />

della musica; se esso esiste, non ha bisogno di me.<br />

Invece ho sempre tenuto a che i miei alunni contassero con bella precisione le loro crome e semicrome.<br />

Ora, sia che tu diventi insegnante, scienziato o musico,<br />

abbi rispetto del significato ma non credere che lo si<br />

possa insegnare. Con tale pretesa, i filosofi della storia<br />

hanno guastato un giorno mezza storia universale, hanno introdotto l'era appendicistica e si sono resi<br />

complici del versamento di molto sangue. Anche se, a mo'<br />

d'esempio, dovessi introdurre gli alunni in Omero o<br />

nei tragici greci, non tenterei di presentare loro la<br />

poesia come forma tangibile del divino, ma mi sforzerei di renderla accessibile alle loro menti attraverso<br />

la precisa conoscenza dei suoi mezzi linguistici e metrici. i~ compito dell'insegnante e dell'erudito<br />

esplorare i mezzi e coltivare la tradizione, mantenere puri<br />

i metodi, anziché suscitare e accelerare quelle ineffabili<br />

esperienze che sono riservate agli eletti - i~quali sono<br />

spesso anzi gli sconfitti e le vittime".<br />

Del resto il carteggio di Knecht, che in quegli anni<br />

pare non sia stato cospicuo o in parte è andato perduto, non menziona mai il <strong>Giuoco</strong> delle perle o la sua<br />

concezione «esoterica "; la più ampia e meglio conservata di quelle corrispondenze, quella con<br />

Ferromonte, tratta quasi esclusivamente di problemi di musica<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!