17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

disse <strong>Di</strong>one con voce tranquilla. «Noi siamo credenti<br />

perché compresi della fede, cioè della potenza del Redentore e della sua morte per noi. Quegli altri<br />

invece,<br />

quei mitologi e teologi dello zodiaco e delle antiche<br />

dottrine, non sono stati ancora conquistati da questa<br />

potenza e a noi non è dato di costringerli ad esserne<br />

compresi. Non hai notato come quel mitologo sapesse<br />

chiacchierare con garbo e abilità combinando i suoi<br />

giuochi d'immagini e come si sentisse soddisfatto, come<br />

vivesse in pace e armonia nella sapienza delle immagilU e dei simboli? Ebbene, è segno che non è<br />

premuto da alcuna sofferenza, che vive contento e sta<br />

bene. A uomini che stanno bene noialtri non abbiamo<br />

niente da dire. Perché uno si trovi nella necessità di<br />

essere redento e di credere, perché perda la gioia della<br />

sapienza e dell'armonia dei suoi pensieri e si sobbarchi<br />

al grande rischio della fede nel miracolo della Redenzione deve incominciare a star male, molto male,<br />

deve<br />

aver incontrato delusioni e dolori, amarezze e disperazioni, deve essersi trovato con l'acqua alla gola. Via,<br />

Giuseppe, lasciamo questo pagano erudito nel suo<br />

benessere, lasciamogli la felicità della sua sapienza,<br />

del suo pensiero, della sua eloquenza! Può darsi che<br />

domani, tra un anno, tra dieci anni, incontri il dolore<br />

che manderà in pezzi la sua arte e la sua sapienza, può<br />

darsi che gli ammazzino la moglie della quale è innamorato o l'unico figlio, o cada in povertà e si<br />

ammali:<br />

se allora avremo la ventura d'incontrarlo di nuovo, ci<br />

prenderemo a cuore il caso suo e gli spiegheremo in<br />

che modo abbiamo tentato di sgominare il dolore. Se<br />

allora dovesse domandarci: perché non me l'avete detto<br />

ieri, perché non dieci anni fa?, gli risponderemo: allora<br />

non stavi ancora abbastanza male.»<br />

Si era fatto serio e tacque un istante. Poi, come<br />

immerso in sogni e ricordi, soggiunse: «Una volta io<br />

stesso giocavo e mi divertivo con le saggezze dei padri<br />

e anche quando già ero incamminato per la via della<br />

Croce provavo spesso molta gioia, ma anche parecchio<br />

dolore a occuparmi di teologia. <strong>Il</strong> mio pensiero si aggirava specialmente intorno alla creazione del mondo<br />

e<br />

al fatto che al termine della creazione tutto avrebbe<br />

dovuto essere buono poiché si legge: "<strong>Di</strong>o vide tutto<br />

ciò che aveva fatto ed ecco tutto era molto buono".<br />

In realtà fu buono e perfetto solo un momento, il<br />

momento del Paradiso, e già in quello successivo la<br />

perfezione si era incrinata con la colpa c la fuga perché Adamo aveva mangiato il frutto dell'albero che<br />

gli era vietato. Ci furono dottrine che affermavano:<br />

quel <strong>Di</strong>o che ha fatto la creazione e corl essa Adamo<br />

e l'albero della conoscenza non è il <strong>Di</strong>o unico e supremo, ma soltanto una parte di lui, il Demiurgo; la<br />

creazione non è buona ma riuscita male, e per un'era<br />

del mondo le cose create sono maledette e date in<br />

balia al Maligno finché lui stesso, l'unico <strong>Di</strong>o e spirito, non abbia deciso di metter fine per opera di suo<br />

Figlio all'era maledetta. Da quel momento (così insegnavano e così pensavo anch'io) è incominciata la<br />

morte<br />

del Demiurgo e della sua creazione e il mondo morirà<br />

sfiorendo a poco a poco finché in una nuova era non<br />

ci saranno più la creazione né il mondo né la carne,<br />

né brame e peccati, né il generare, né il partorire e<br />

morire carnale, ma sorgerà invece un mondo perfetto,<br />

spirituale e redento, libero dalla maledizione di Adamo, libero dalla perpetua costrizione di desiderare,<br />

generare, partorire e morire. Noi davamo la colpa dei<br />

mali presenti nel mondo più al Demiurgo che al primo<br />

286

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!