17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

causa che il viaggio di quella giornata, cioè il veloce<br />

passaggio dalla pianura a un'altezza di duemila metri.<br />

Non più avvezzo, dopo alcune rare gite della prima<br />

giovinezza, a soggiornare a tali altezze, non aveva<br />

sopportato facilmente la rapida ascesa. Probabilmente<br />

avrebbe sofferto di quel male ancora un giorno o due,<br />

e se non gli fosse passato, sarebbe tornato a valle con<br />

Tito e con la domestica, e al progetto di Plinio sul<br />

soggiorno a Belpunt si sarebbe dovuto rinunciare. Un<br />

peccato, ma non proprio una sventura.<br />

Dopo queste considerazioni si coricò e senza trovar<br />

sonno passò la notte un poco a riandare il viaggio<br />

dopo la partenza da Waldzell, un poco a cercar di<br />

calmare il cuore e i nervi eccitati. Pensò molto anche<br />

al suo scolaro con compiacimento, ma senza preparar<br />

piani di lavoro: gli sembrava preferibile domare quel<br />

puledro nobile ma recalcitrante con la benevolenza e<br />

la consuetudine, senza precipitare e senza ricorrere a<br />

mezzi coercitivi. Intendeva portare gradualmente il<br />

giovane a rendersi conto delle sue doti ed energie e<br />

alimentare in lui quella nobile curiosità, quella insufficienza che conferisce una spinta all'amore per le<br />

scienze,<br />

per lo spirito e per il bello. <strong>Il</strong> compito era simpatico e<br />

l'allievo non era soltanto un ingegno qualunque da<br />

svegliare e da plasmare; era, come figlio unico d'un<br />

patrizio influente e ricco, anche un futuro dirigente,<br />

uno di coloro che dal lato sociale e politico erano destinati ad essere esempio e guida al popolo e al paese.<br />

La Castalia era rimasta debitrice verso l'antica famiglia Designori: non aveva educato abbastanza il padre<br />

di questo Tito ad essa affidato, non lo aveva reso abbastanza forte per sostenere la sua difficile posizione<br />

fra il mondo e lo spirito e così non solo il giovane<br />

Plinio, intelligente e simpatico, era diventato un infelice dalla vita squilibrata e malgovernata, ma anche il<br />

suo unico figliolo era in pericolo di essere trascinato<br />

nell'incertezza paterna. C'era qualcosa da sanare e da<br />

riparare, quasi una colpa da scontare, e Knecht ne<br />

era molto contento e riteneva giusto che quel compito toccasse proprio a lui, uomo disobbediente e in<br />

apparenza apostata.<br />

La mattina, quando send destarsi la vita in casa,<br />

i_<br />

si alzò, trovò pronto accanto al letto un accappatoio<br />

che si mise sopra la leggera camicia da notte e dalla<br />

porta di dietro, come Tito gli aveva indicato la sera<br />

prima, uscì nel corridoio semiaperto che univa la villa<br />

con la cabina in riva al lago.<br />

Davanti a lui si apriva il laghetto verde, grigio e<br />

immobile sotto uno strapiombo di roccia che si stagliava con la cresta dentata contro il cielo mattutino,<br />

fresco, lieve, verdognolo e gettava un'ombra <strong>net</strong>ta e<br />

fredda. Ma dietro a quella cresta si sentiva che doveva<br />

essersi già levato il sole la cui luce scintillava qua e<br />

là contro l'acuto spigolo della roccia, e potevano mancare soltanto pochi minuti perché apparisse sopra le<br />

gug]ie del monte e inondasse il lago e l'alta vallata.<br />

Serio e attento Knecht osservava quel quadro la cui<br />

silenziosa e grave bellezza gli era poco familiare benché ne sentisse come un monito personale. Ancor<br />

più<br />

forte che durante il viaggio del giorno prima avvertiva<br />

l'imponenza, la frescura e l'estranea solennità dell'alta<br />

montagna che non viene incontro all'uomo, non lo<br />

invita e a malapena lo tollera. E gli pareva significativo che il suo primo passo nella nuova libertà e nel<br />

mondo l'avesse condotto proprio là in mezzo a quella<br />

grandezza fredda e silenziosa.<br />

Tito arrivò in mutandine da bagno, strinse la mano<br />

240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!