17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

selvatici tardavano a sbocciare, le gemme chiuse penzolavano morte dai rami. Benché non lo desse a<br />

vedere,<br />

Knecht era molto preoccupato: solo Ada e soprattutto<br />

Turu notavano quanto. Non solo faceva i consueti scongiuri ma offriva anche sacrifici personali, cucinava<br />

per<br />

i demoni pappe profumate e infusi afrodisiaci, si tagliò<br />

la barba e ne bruciò i peli nel novilunio insieme con<br />

resina e cortecce fresche, provocando dense fumate.<br />

Finché gli fu possibile evitò le manifestazioni pubbliche, il sacrificio comune, le rogazioni e le<br />

stamburate e<br />

tentò di far sì che il tempo di quella brutta primavera<br />

rimanesse una preoccupazione soltanto sua. Quando<br />

però il solito termine della seminagione fu notevolmente superato, egli fu costretto a fare rapporto alla<br />

vecchia madre del villaggio; ed ecco, anche là incontrò<br />

sfortuna e contrarietà. L'avola, che gli era buona amica<br />

e nutriva per lui sentimenti quasi materni, non lo<br />

ricevette, si sentiva poco bene, era costretta nel suo<br />

giaciglio e aveva affidato tutte le sue mansioni alla<br />

sorella, la quale non vedeva di buon occhio il mago<br />

della pioggia, anche perché, portata alle distrazioni,<br />

aveva familiarità con il tamburo e giocoliere Maro che<br />

sapeva farle passare ore piacevoli e lusingarla, e, come<br />

sappiamo, era nemico di Knecht. Fin dal primo incontro questi fiutò la freddezza e l'antipatia, benché la<br />

vecchia non pronunciasse neanche una parola contro<br />

di lui. Le sue spiegazioni e proposte, specíalmente<br />

quella di protrarre ancora la semina e le eventuali<br />

offerte e processioni, furono approvate, ma la donna<br />

l'aveva accolto e trattato con riserbo come un inferiore, respingendo freddamente la sua richiesta di<br />

vedere la vecchia malata o di prepararle almeno qualche<br />

medicina Rattristato e quasi impoverito, con un cattivo sapore in bocca, Knecht se ne ritornò da quel<br />

colloquio e per mezzo mese cercò a modo suo di preparare un tempo adatto alla semina. <strong>Il</strong> tempo invece, già<br />

tante volte parallelo alle correnti dentro di lui, si<br />

mantenne ostinatamente beffardo e ostile e non ci<br />

furono né incantesimi né sacrifici che avessero efficacia. <strong>Il</strong> mago della pioggia fu costretto a ritornare<br />

dalla sorella dell'avola per proporre un'altra proroga,<br />

e questa volta fu come chiedere che avesse pazienza.<br />

S'accorse subito che la vecchia doveva aver parlato di<br />

lui e degli affari suoi con quel pagliaccio di Maro perché, mentre discorrevano della necessità di fissare il<br />

giorno delle semine o di ordinare pubbliche preghiere<br />

e cerimonie, ella si dava troppe arie di saper tutto e<br />

usava espressioni che poteva aver apprese soltanto da<br />

Maro, già apprendista del mago della pioggia. Knecht<br />

chiese ancora tre giorni di tempo, affermò poi che le<br />

costellazioni erano più favorevoli e fissò la semina nel<br />

primo giorno dopo il plenilunio. La vecchia si adattò<br />

e pronunciò la formula rituale. La decisione fu comunicata al villaggio e tutti si prepararono a festeggiare<br />

il gran giorno. Ma mentre tutto pareva avviato bene,<br />

i demoni mostrarono un'altra volta il loro livore. Esattamente un giorno prima dell'agognato e preparato<br />

inizio delle semine, la vecchia madre del villaggio morì,<br />

la festa dovette essere rimandata perché bisognava indire e preparare le esequie. Fu una solennità di<br />

prim'ordine: dietro alla nuova madre del villaggio, alle<br />

sue figlie e sorelle, veniva il mago della pioggia coi<br />

paramenti delle grandi rogazioni, con l'alto berretto di<br />

pelo di volpe, assistito dal figlio Turu che faceva crepitare le due note della raganella di legno duro.<br />

Tanto<br />

alla defunta quanto a sua sorella, la nuova anziana del<br />

villaggio, si fecero grandi onoranze e Maro col suo<br />

gruppo di tamburi si mise molto in mostra, fu notato<br />

e applaudito. <strong>Il</strong> villaggio pianse e solennizzò la giornata, si godette i canti funebri e i festeggiamenti, le :<br />

stamburate e i sacrifici, e fu un bel giorno per tutti,<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!