17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

via al cui termine essi avrebbero acquisito il diritto di<br />

entrare nell'Ordine a loro volta. Questa orazione solenne fa parte del programma d'un giorno di festa che<br />

la scuola oífre ai suoi promossi e durante il quale questi sono trattati come ospiti dai maestri e dai<br />

compagni. In queste giornate hanno sempre luogo esecuzioni<br />

accuratamente preparate (questa volta si trattava di<br />

una grande cantata del secolo XVII) e il Magister era<br />

venuto personalmente ad assistervi. Dopo il discorso<br />

del rettore, mentre tutti si avviavano alla ornata sala<br />

da pranzo, Knecht si avvicinò al Magister con questa<br />

domanda: «<strong>Il</strong> rettore ci ha detto come si svolge la<br />

vita fuori della Castalia nelle scuole e nelle università<br />

comuni. Ci ha spiegato che gli allievi di quelle università si dedicano alle libere protessioni. Se ho ben<br />

capito, sono in gran parte professioni che noi qui in<br />

Castalia non conosciamo nemmeno. Ora, come va intesa questa cosa? Perché quelle professioni sono<br />

dette<br />

libere? E perché proprio noi castalii dobbiamo esserne<br />

esclusi?».<br />

<strong>Il</strong> Magister Musicae trasse il giovane da parte e si<br />

fermò sotto una delle sequoie. Un sorriso quasi astuto<br />

gli corrugò la pelle intorno agli occhi, mentre dava<br />

questa risposta: «Mio caro, tu ti chiami Knecht e<br />

forse perciò la parola libero ha tanto fascino per te.<br />

Ma non pigliarla troppo sul serio in questo caso!<br />

Quando i non castalii parlano di professioni libere,<br />

può darsi che il vocabolo abbia un suono molto serio<br />

e magari patetico. Noi però lo prendiamo in senso ironico. Esiste sì, una libertà in quelle professioni in<br />

quanto il discente si sceglie da sé la professione. Ciò<br />

crea una parvenza di libertà, benché nella maggior<br />

parte dei casi la scelta non sia fatta dall'allievo ma<br />

piuttosto dalla sua famiglia, e certi padri si morderebbero la lingua anziché lasciare veramente ai loro<br />

figli questa libera scelta. Ma questa può essere una<br />

calunnia: escludiamo, dunque, l'obiezione! Poniamo<br />

che la libertà ci sia, ma certo è che si limita al solo<br />

atto della scelta d'una professione. Dopo si può dire<br />

che la libertà finisce. Già durante gli studi nelle scuole<br />

superiori il medico, il giurista, il tecnico sono costretti<br />

in corsi molto rigidi ehe terminano con una serie di<br />

esami. Superati questi, lo studente riceve il suo diploma e può, sempre in libertà apparente, esercitare la<br />

sua professione. Sennonché diventa schiavo di potenze<br />

inferiori, viene a dipendere dal successo, dal denaro,<br />

dalla sua ambizione, dalla sua sete di gloria, dal compiacimento che trova o non trova presso gli altri.<br />

Deve<br />

sottoporsi ad elezioni, guadagnare denaro, partecipare<br />

alla gara senza scrupoli tra le caste, le famiglie, i partiti, i giornali. In compenso gode la libertà di ottenere<br />

successi e diventare benestante, di essere odiato dai<br />

falliti o viceversa. Per gli alunni dell'élite e futuri<br />

membri dell'Ordine vale esattamente il contrario. Essi<br />

non " scelgono " alcuna professione, non credono di<br />

saper giudicare le proprie doti meglio dei maestrientro i limiti della gerarchia si lasciano porre nel posto<br />

e assegnare alla funzione che i superiori scelgono per<br />

loro, sempreché non avvenga il contrario e non siano<br />

le qualità, le doti e i difetti degli allievi a imporre ai<br />

maestri di assegnarli a un posto o ad un altro. Ora,<br />

in mezzo a questa apparente mancanza di libertà ogni<br />

eletto gode, dopo i primi corsi, la più vasta libertà<br />

che si possa immaginare. Mentre l'uomo delle professioni "libere" deve sottoporsi, per il suo<br />

perfezionamento, a un corso rigido e ristretto con severi esami<br />

la libertà dell'eletto, non appena incomincia la sua<br />

autonomia, arriva al punto che parecchi dedicano tutta<br />

la vita per propria scelta agli studi più remoti e talvolta quasi pazzi, e nessuno li disturba, purché non<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!