17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la paura della morte permeandola di ragionevolezza,<br />

era pur sempre possibile guidare e organizzare la paura<br />

mortale, darle una forma e un volto e fare della disperata confusione di quegli invasati una salda unità,<br />

delle<br />

singole voci incomposte un coro perfetto. Knecht si<br />

mise subito all'opera e vide che il rimedio era efficace.<br />

Si pose in testa alla folla, recitò la ben nota preghiera<br />

con la quale di solito si iniziavano i pubblici riti di<br />

lutto e penitenza, il lamento funebre per un'avola o<br />

la festa dei sacrifici nei pericoli pubblici quali epidemie e inondazioni. Recitava le parole a voce alta,<br />

seguendo un ritmo che marcava battendo le mani e in<br />

quel ritmo segnato dalle parole e dalle mani si curvava fin quasi a toccare terra, si alzava, si ricurvava,<br />

si rialzava, ed ecco che dieci o venti altri ripetevano<br />

i suoi movimenti, mentre la vecchia madre del villaggio, in piedi, mormorava seguendo il ritmo e<br />

indicava con brevi inchini i movimenti rituali. Chi arrivava<br />

da altre capanne si inseriva senz'altro nel ritmo e nello<br />

spirito della cerimonia, mentre i pochi ossessi o crollavano presto sfiniti, e giacevano immobili per terra,<br />

oppure erano costretti e trascinati dal mormorio corale<br />

e dal ritmo degli inchini. L'espediente era riuscito.<br />

Al posto di una disperata orda di matti c'era un popolo di devoti pronti al sacrificio e alla penitenza<br />

ognuno dei quali trovava conforto e benessere non già<br />

chiudendo nel proprio cuore la paura mortale e l'orrore o dando sfogo ai propri urli, bensì inserendosi in<br />

un coro ordinato, in una cerimonia propiziatoria.<br />

Molti sono i poteri misteriosi che agiscono in tali esercizi, il loro massimo conforto sta negli atti uniformi<br />

che raddoppiano il senso di appartenenza a una comunità, e il farmaco infallibile che contengono si<br />

chiama misura e ordine, ritmo e musica.<br />

Mentre l'intiero cielo notturno era ancora coperto<br />

dall'esercito delle meteore cadenti come da una cascata luminosa che per due buone ore continuò a<br />

profondere goccioloni di fuoco rossastro, il raccapriccio<br />

del villaggio si tramutò in devozione e desiderio di<br />

penitenza, e ai cieli usciti dall'ordine l'angoscia e la<br />

debolezza degli uomini si opposero come ordine e armonia religiosa. E prima che la pioggia di stelle<br />

cominciasse a stancarsi e a diradarsi, il miracolo era<br />

compiuto e irradiava salute, e quando il cielo andò<br />

lentamente placandosi e guarendo, tutti i penitenti<br />

abbattuti dalla stanchezza sentirono il conforto di aver<br />

ammansito le forze superiori grazie ai loro esercizi e<br />

di aver rimesso ordine nel firmamento.<br />

Quella notte terribile non fu dimenticata, se ne<br />

parlò ancora durante l'autunno e l'inverno, ma non<br />

sottovoce e in tono di scongiuro, bensì a voce normale<br />

e con la soddisfazione di chi si volge a guardare una<br />

sventura bravamente superata, un pericolo felicemente<br />

combattuto. Si ricordavano con piacere i particolari,<br />

ognuno era stato sorpreso a modo suo dal fenomeno<br />

inaudito, ognuno pretendeva di averlo scoperto per<br />

primo, si osava persino farsi beffe dei più timidi e<br />

sbalorditi e per parecchio tempo ancora durò nel villaggio una certa agitazione. Si era fatta un'esperienza<br />

e qualcosa di grande era successo.<br />

Ma Knecht non partecipò a tale fermento né alla<br />

lenta bonaccia che seguì finché il grande avvenimento<br />

cadde nell'oblio. Per lui quella paurosa esperienza fu<br />

e rimase un monito indimenticabile, una spina che<br />

non gli dava pace e se era passata e placata mediante<br />

processioni, preghiere e penitenze, per lui invece non<br />

era affatto superata e liquidata. Anzi, quanto più si<br />

allontanava nel tempo, tanto più andava acquistando<br />

importanza, perché egli vi intuiva un significato e finl<br />

col passare il suo tempo a pensarci su, a ruminare e a<br />

269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!