17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«L'ospite educato è benvenuto» rispose il Fratello<br />

Maggiore. «Un giovane collega mi è sempre gradito<br />

a prendere una tazza di tè e a fare una breve lieta<br />

conversazione e, quando lo desideri, c'è anche un giaciglio per la notte.»<br />

Knecht fece kotao ringraziando, fu introdotto nella<br />

casetta e ricevette il tè. Poi gli furono mostrati l'orticello, le pietre con le iscrizioni, il bacino coi pesci<br />

dorati dei quali venne anche a sapere l'età. Fino a<br />

cena i due sedettero sotto i bambù ondeggianti, scambiandosi cortesie, versi di canzoni e sentenze di<br />

classici, contemplando i fiori e godendo la rosea luce del<br />

tramonto che sfioriva contro i monti. Poi rientrarono<br />

in casa, il Fratello Maggiore mise in tavola pane e<br />

frutta, cucinò su un minuscolo focolare un'ottima focaccia per sé e un'altra per l'ospite. Terminato il<br />

pasto, lo studente fu interrogato sullo scopo della visita<br />

e, poiché fu richiesto in tedesco, in tedesco rispose<br />

spiegando come fosse arrivato fin là e quale fosse il<br />

suo desiderio, di rimanere cioè fintanto che il Fratello<br />

Maggiore glielo permettesse e di essere suo discepolo.<br />

«Ne parleremo domani» rispose l'eremita offrendo<br />

un giaciglio all'ospite. La mattina seguente Knecht<br />

sedette in riva all'acqua presso i pesci dorati, girò lo<br />

sguardo su quel piccolo mondo di luce e d'ombra e<br />

sul giuoco magico dei colori, dove i corpi dei pesci<br />

d'oro si cullavano nell'ombra verdazzurra e nel buio<br />

simile all'inchiostro e ogni tanto, mentre tutto il<br />

mondo sembrava incantato, addormentato per sempre<br />

e in preda al fascino del sogno, mandavano col moto<br />

dolcemente elastico e pur pauroso lampeggiamenti di<br />

cristallo e d'oro nella tenebra del sonno. Egli guardava,<br />

sempre più sprofondando, più immerso nel sonno che<br />

nella contemplazione, e non si accorse che il Fratello<br />

Maggiore, uscito dalla casa con passo leggero, si era<br />

fermato a osservare a lungo l'ospite assorto. Quando<br />

finalmente Knecht si alzò scuotendo di dosso il torpore<br />

l'altro non c'era più, ma poco dopo giunse la sua voce<br />

che invitava al tè. Si scambiarono un breve saluto,<br />

presero la bevanda e nella pace mattutina stettero ad<br />

ascoltare il breve getto della fontana, melodia d'eternità. Poi l'eremita si alzò, sbrigò qualche faccenda<br />

nella stanza di forma irregolare e guardando Knecht<br />

di tra le palpebre socchiuse gli domandò all'improvviso: «Sei disposto a calzare le scarpe e a riprendere la<br />

tua strada?».<br />

Knecht esitò un istante, poi rispose: «Se cos~ dev'essere, sono pronto».<br />

«E se dovesse accadere che tu rimanga qui un po'<br />

di tempo, saresti pronto all'obbedienza e a mantenere<br />

il silenzio come un pesce dorato?»<br />

Anche a questa domanda lo studente rispose di s~.<br />

«Sta bene» disse il Fratello Maggiore. «Ora disporrò i bastoncini e interrogherò l'oracolo.»<br />

E mentre Knecht stava a guardare con rispetto e<br />

con altrettanta curiosità, mantenendo il silenzio "come<br />

un pesce dorato", l'altro estrasse da un bicchiere di<br />

legno, o meglio una specie di faretra, una manciata di<br />

bastoncini: erano steli di millefoglie. Li contò con<br />

attenzione, ne rimise alcuni nella custodia dopo averne<br />

scelto uno che pose da parte; divise i rimanenti in<br />

due fasci uguali, ne tenne uno nella sinistra, prese<br />

con le dita sensibili e affusolate della destra piccoli<br />

mazzetti staccandoli dal fascio che aveva nella sinistra,<br />

li contò e li mise da parte finché rimasero soltanto<br />

alcuni gambi che strinse fra due dita della sinistra.<br />

Dopo aver ridotto col rito del conteggio uno dei fasci<br />

a pochi gambi, fece con l'altro la medesima cosa. Depose i gambi contati, ripassò ancora una volta i due<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!