17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

venne voglia di tentare di nuovo e infine curvò come<br />

per giuoco, la riga a cerchio e da questo s'irradiavano<br />

le righe laterali come i fiori dal cerchio d'una ghirlanda Poi si coricò e si add~ nt~ Clli'.it~ T.~ ..A._.<br />

si ritrovò su quell'altura sopra su cui<br />

prima aveva sostato col compagno<br />

,i dove il giorno<br />

vide sotto di sé<br />

la cara Eschholz; e mentre stava guardando, il rettangolo degli edifici scolastici si trasformò in un'ellisse<br />

e poi in un cerchio, in una ghirlanda che si mise a<br />

girare lentamente e poi, con velocità aumentata, finl<br />

col girare vorticosamente e scoppiò smembrandosi in<br />

stelle scintillanti.<br />

Al risveglio non ricordava nulla, ma quando più<br />

tardi, durante la passeggiata mattutina; il Maestro gli<br />

domandò se avesse fatto qualche sogno, ebbe l'impressione di aver vissuto dormendo qualcosa di brutto o<br />

di eccitante e dopo averci pensato ritrovò il sogno e<br />

si stupì che fosse così innocuo. <strong>Il</strong> Maestro lo ascoltava<br />

attentamente.<br />

«Ma è il caso di badare ai sogni?» domandò Josef.<br />

«Si possono interpretare?»<br />

<strong>Il</strong> Maestro lo guardò negli occhi e disse brevemente:<br />

«A tutto bisogna badare poiché tutto si può interpretare». Ma dopo alcuni passi domandò in tono paterno:<br />

«In quale scuola preferiresti passare?».<br />

Josef arrossì e disse subito a voce bassa: «Credo a<br />

Waldzell».<br />

<strong>Il</strong> Maestro approvò: «Me l'immaginavo. Tu sai l'antico adagio: Gignit autem artihciosam...».<br />

Ancora rosso in faccia Knecht completò il detto ben<br />

noto fra gli allievi: «Gignit autem artihciosam lusorum<br />

gentem Cella Silvestris». Che significa: "Waldzell però<br />

produce l'ingegnoso popolo dei giocatori di perle".<br />

<strong>Il</strong> vecchio lo guardò con afEetto. «Probabilmente,<br />

Josef, questa è la tua via. Tu sai che non tutti sono<br />

d'accordo col <strong>Giuoco</strong> delle perle di vetro Secondo<br />

loro sarebbe un surrogato delle arti, dicono che i giocatori sono esteti, persone da non considerarsi come<br />

veri e propri intellettuali, bensi artisti dilettanti dediti<br />

alla libera fantasia. Vedrai da te quanto ci sia di vero.<br />

Forse tu stesso immagini il <strong>Giuoco</strong> delle perle con una<br />

fiducia che esso non manterrà, ma può avvenire anche<br />

il contrario. Certo è che il <strong>Giuoco</strong> contiene pericoli,<br />

ma appunto per questo lo amiamo. Per vie senza pericoli si mandano soltanto i deboli. Tu invece non devi<br />

mai dimenticare quel che ti ho detto tante volte: noi<br />

abbiamo il compito di scoprire le antitesi, in primo<br />

luogo come antitesi, poi come poli di un'unità. Ciò<br />

vale anche per il <strong>Giuoco</strong> delle perle. Le anime d'artista<br />

sono innamorate di questo <strong>Giuoco</strong> perché vi si può<br />

fantasticare; gli scienziati rigorosi lo disprezzano (e<br />

cosi fanno anche certi musicisti) perché gli mancherebbe quel grado di severità nella disciplina che le<br />

scienze singole possono raggiungere. Bene, tu vedrai<br />

queste antitesi e col tempo scoprirai che non sono<br />

antitesi degli oggetti, bensì dei soggetti, che per esempiO un artista di fantasia non evita la matematica<br />

pura<br />

o la logica perché ne abbia riconosciuto qualche parte<br />

e abbia qualcosa da dire in proposito, ma perché istintivamente ha altre tendenze. Da queste istintive e<br />

violente inclinazioni e antipatie, potrai riconoscere con<br />

certezza le anime piccole. In realtà, cioè nelle anime<br />

grandi e negli spiriti superiori queste passioni non<br />

esistono. Ognuno di noi è soltanto un uomo, soltanto<br />

un tentativo, un incamminato. Ma si deve essere incamminati verso la perfezione, in direzione del centro<br />

non della periferia. Ricòrdati: uno può essere un logico<br />

o grammatico rigoroso e nello stesso tempo esser pieno<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!