17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

occasione. Se anche gli alunni e gli studenti più giovani non ne afferrano ancora tutta l'importanza e<br />

vedono soltanto la cerimonia e il godimento degli occhi,<br />

tutti gli altri partecipanti invece sono abbastanza radicati e assimilati nella comunità per sentire la nomina<br />

di un nuovo Magister come un avvenimento essenziale per loro e per la loro vita. Questa volta la gioia<br />

era offuscata non solo dalla morte del Maestro precedente e dal lutto, ma anche dalla triste atmosfera di<br />

quel <strong>Giuoco</strong> annuale e dalla tragedia del sostituto<br />

Bertram.<br />

La vestizione fu compiuta dall'oratore dell'Ordine e<br />

dal supremo archivista del <strong>Giuoco</strong>: reggendo insieme<br />

la veste, la posero sulle spalle del nuovo Maestro. <strong>Il</strong><br />

breve discorso fu tenuto dal Magister Grammaticae, il<br />

Maestro di filologia classica a Keuperheim; un rappresentante di Waldzell, designato dall'élite, consegnò<br />

le<br />

-- chiavi e i sigilli e all'organo si vide l'anziano Maestro<br />

di Musica in persona. Aveva fatto il viaggio per assistere alla vestizione del suo protetto e per fargli una<br />

z gradita sorpresa con la sua inaspettata presenza, forse<br />

anche per dargli qualche consiglio. <strong>Il</strong> vegliardo avrebbe<br />

desiderato suonare con le proprie mani la musica solenne, ma non era più in grado di assoggettarsi a<br />

questa<br />

fatica; perciò aveva affidato l'esecuzione all'organista<br />

del ~Ticus Lusorum e, messosi alle sue spalle, gli voltava le pagine. Guardava Josef con un pio sorriso, lo<br />

vide accogliere la veste e le chiavi, lo udì pronunciare<br />

anzitutto la formula del giuramento, poi la libera allocuzione ai suoi futuri collaboratori, funzionari e<br />

discepoli. <strong>Il</strong> giovane Josef non gli era mai stato caro come<br />

ora, nel momento in cui aveva quasi cessato di essere<br />

Josef e incominciava a essere il depositario di una<br />

veste e d'un ufficio, la gemma d'un diadema, un pilastro nell'edificio della gerarchia. Soltanto pochi<br />

momenti però poté parlare da solo a solo col giovane<br />

Josef. Gli sorrise serenamente e si affrettò ad ammonirlo: «Bada di superare bene le prime tre o quattro<br />

settimane, poiché molto si pretenderà da te. Pensa<br />

sempre all'insieme, pensa che una negligenza nei particolari non e molto grave. Devi dedicarti tutto<br />

all'élite<br />

e non permettere che il resto ti sfiori nemmeno il<br />

pensiero. Ti manderanno due persone in aiuto; a una<br />

di esse, il yogbino Alexander, ho già parlato io stesso.<br />

Dagli retta perché sa il fatto suo. A te occorre la fermissima convinzione che i superiori hanno fatto bene<br />

ad accoglierti fra loro; abbi fiducia in loro, fiducia<br />

nelle persone che ti manderanno in aiuto, cieca fiducia<br />

nelle tue forze. Verso l'élite invece abbi una sfiducia<br />

gaia e sempre vigile: da te non aspetta a,ltro. E tu<br />

vincerai, Josef, lo so».<br />

Le funzioni educative del Magister gli erano per la<br />

maggior parte assai note e familiari, dato che già vi<br />

si era dedicato come subalterno o come assistente; le<br />

più importanti erano i corsi del <strong>Giuoco</strong>, da quelli per<br />

alunni e principianti, da quelli delle vacanze e per gli<br />

ospiti alle esercitazioni, alle lezioni e ai seminari per<br />

l'élite. A tutte queste attiyità, tranne le ultime, ogni<br />

Magister neo-eletto sapeva di poter far fronte, mentre<br />

le funzioni nuove che non aveva mai avuto modo<br />

di esercitare dovevano procurargli maggiori fatiche e<br />

preoccupazioni. Cosi accadde anche a Josef. Da principio avrebbe preferito dedicarsi con tutto il suo zelo<br />

a questi nuovi doveri, alle vere funzioni magistrali,<br />

alla collaborazione col supremo Consiglio pedagogico,<br />

ai lavori comuni del Consiglio dei Magistri e della<br />

direzione dell'Ordine, alla rappresentanza del <strong>Giuoco</strong><br />

delle perle e del Vicus Lusorum presso l'Autorità centrale. Ardeva dal desiderio di rendersi familiari<br />

queste<br />

nuove attività e di togliere loro l'aspetto minaccioso<br />

dell'ignoto, avrebbe voluto ritirarsi alcune settimane e<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!