17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di<br />

quattro grandi scuole scelte però, con le numerose<br />

filiali e suddivisioni, c'era posto per ogni specie d'ingegni e un assiduo matematico o filologo, pur che<br />

avesse veramente la stoffa dello scienziato, non occorreva si sentisse in pericolo per mancanza, poniamo,<br />

capacità musicali o filologiche. Anzi, in certi tempi si<br />

~hh~r~ in Castalia forti tendenze a coltivare le pure<br />

scienze particolari, e gli apostoli di queste tendenze<br />

non erano soltanto contrari ai "fantastici", vale a dire<br />

alle menti musicali e artistiche, ma certe volte ripudiavano addirittura e vietavano entro la loro cerchia<br />

ogni manifestazione artistica, segnatamente il <strong>Giuoco</strong><br />

delle perle di vetro.<br />

Siccome la vita di Knecht, per quel tanto che ne sappiamo, si svolse tutta in Castalia, in quella parte più<br />

tranquilla e serena del nostro paese montuoso che a<br />

suo tempo, con una frase di Goethe, era spesso chiamata "la Provincia pedagogica", cercheremo di<br />

tratteggiare brevemente, e a rischio di annoiare il lettore con<br />

cose già note, questa celebre Castalia e la struttura<br />

delle sue scuole. Tali scuole, dette brevemente le scuole<br />

dell'élite, sono un sistema saggio ed elastico di vagliatura col quale la direzione (il così detto "consiglio<br />

degli<br />

studi" con venti consiglieri, dieci dei quali rappresentano l'Autorità pedagogica e dieci l'Ordine) alleva i<br />

r` migliori ingegni raccolti in tutte le parti e scuole del<br />

paese per colmare i vuoti dell'Ordine e di tutti gli<br />

`~ uffici importanti nel campo pedagogico e scientifico.<br />

Le numerose scuole normali, i ginnasi, eccetera, del<br />

,~ paese, siano di carattere umanistico o tecnico-scientií~ fico, costituiscono per più del novanta per cento<br />

dei<br />

nostri studenti una preparazione alle così dette professioni libere, si conchiudono con l'esame di<br />

ammissione<br />

all'università dove si segue un determinato corso di<br />

studi per ogni specialità. ~ il noto corso normale dei<br />

nostri studenti, e queste scuole hanno esigenze piut;~ tosto rigorose, eliminando possibilmente i meno<br />

intelligenti. Accanto o sopra a queste scuole sta il sistema<br />

dell'élite, alla quale sono ammessi in prova soltanto<br />

gli alunni che maggiormente si distinguono per intelligenza e doti di carattere. Non vi accedono per<br />

esami,<br />

ma gli alunni dell'élite vengono scelti ad arbitrio dei<br />

loro insegnanti e proposti alle Autorità della Castalia.<br />

L'insegnante comunica, per esempio, un bel giorno a<br />

un undicenne o dodicenne che nel semestre successivo<br />

potrebbe essere accolto in una delle scuole castalie:<br />

faccia dunque l'esame di coscienza e veda se vi si senta<br />

attratto. Se dopo averci pensato dice di sì, avendo anche l'incondizionato consenso dei due genitori, viene<br />

accolto in prova da una scuola dell'élite. I dirigenti e<br />

supremi insegnanti di questa élite (non già i professori<br />

universitari) costituiscono l' "Autorità pedagogican alla L<br />

quale spetta la direzione di tutto l'insegnamento e di<br />

tutte le organizzazioni spirituali del paese. Quando uno<br />

è alunno dell'élite, sempre che non faccia cattiva prova<br />

in qualche corso e debba essere rimandato alle scuole<br />

ordinarie, non può seguire studi professionali e di portata pratica, ma tra gli alunni dell'élite si reclutano<br />

l'"Ordine" e la gerarchia dell'Autorità scientifica, dal<br />

maestro di scuola alle cariche più alte; cioè ai dodici<br />

direttori degli studi o "Maestri" e al Ludi Magister,<br />

il direttore del <strong>Giuoco</strong> delle perle. Per lo più l'ultimo<br />

corso delle scuole d'élite si conchiude all'età fra i ventidue e i venticinque anni e precisamente con<br />

l'ammissione all'Ordine. Da questo momento gli ex alunni scelti<br />

hanno a loro disposizione tutti gli istituti culturali e<br />

scientifici dell'Ordine e dell'Autorità pedagogica, cioè<br />

le università speciali ad essi riservate, le biblioteche,<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!