17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

al<br />

era ciò che un giorno era stato per i monaci e i penitenti: cosa vietata, bensì, e di minor valore, ma anche<br />

misteriOSa, seducente, affascinante. Ora Plinio non faceva davvero alcun mistero della sua appartenenza<br />

mondo, non se ne vergognava affatto, ne era anzi orgoglioso. Con uno zelo in parte ancora infantile e<br />

teatrale, in parte già consapevole e programmatico, metteva in rilievo il suo essere diverso e approfittava di<br />

ogni occasione per contrapporre le sue norme e concezioni mondane alle castalie e presentarle come<br />

migliori, più giuste, più naturali, più umane. E operava<br />

molto coi concetti di "natura" e di "buon senso" che<br />

contrapponeva allo spirito scolastico contorto e avulso<br />

dalla vita, non faceva economia di frasi fatte e magniloquenti, ma era abbastanza saggio e di buon gusto<br />

per<br />

non accontentarsi di grossolane provocazioni e per osservare in complesso le forme della discussione che<br />

erano in uso a Waldzell. Pretendeva di difendere il<br />

" mondo " e la vita ingenua contro l' " altezzosa spiritualità scolastica" della Castalia, ma voleva<br />

dimostrare<br />

di essere capace di farlo con le mani degli avversari:<br />

non voleva far la parte dell'uomo incivile che calpesta<br />

i fiori nel giardino della cultura spirituale.<br />

Già varie volte Josef Knecht era stato ad ascoltare in<br />

silenzio, ma attentamente, dietro a qualche gruppetto<br />

di allievi al cui centro stava il facondo Designori. Con<br />

curiosità, con meraviglia e ansia, egli aveva udito pronunciare frasi che criticavano e demolivano tutto ciò<br />

che in Castalia era sacro che mettevano in dubbio o<br />

in ridicolo tutte le cose nelle quali lui credeva. Aveva<br />

notato bensì che non tutti gli ascoltatori prendevano<br />

sul serio quei discorsi; taluni ascoltavano soltanto per<br />

divertimento, come si ascolta un ciarlatano alla fiera;<br />

aveva anche udito obiezioni che schernivano gli attacchi di Plinio o li respingevano seriamente. Ma<br />

intorno<br />

a Plinio c'era sempre un crocchio di compagni, egli<br />

era sempre al centro e, si trovasse o no qualche oppositore, esercitava sempre un'attrattiva e una certa<br />

seduzione. E come avveniva agli altri che formavano gruppo intorno al vivace oratore e ascoltavano le sue<br />

tirate<br />

con meraviglia o con ilarità, così avveniva anche a<br />

Josef: nonostante l'ansia e persino l'angoscia che provava a quei discorsi, si sentiva pure attratto da essi<br />

misteriosamente e non solo perché erano divertenti,<br />

ma perché davvero gli pareva che in qualche modo lo<br />

riguardassero. Non che approvasse intimamente l'audace<br />

oratore, ma c'erano dubbi dei quali bastava sapere<br />

l'esistenza o la possibilità per soffrirne. Sulle prime<br />

non era una sofferenza acuta, era soltanto un'inquietudine, un urto, un sentimento misto di violento<br />

desiderio e di coscienza non pulita.<br />

Non poteva non arrivare, e arrivò infatti, il momento<br />

in cui Designori si accorse di avere fra gli ascoltatori<br />

uno che nelle sue parole trovava più che un divertimento eccitante o sia pure scandaloso, più che la<br />

soddisfazione della voglia di discutere, un ragazzo biondo<br />

e taciturno dall'aspetto leggiadro e fine, ma un po'<br />

timido che arrossiva e dava risposte concise e impacciate ogni qualvolta si sentiva rivolgere la parola.<br />

Evidentemente, pensava Plinio, quel giovane lo seguiva<br />

da un pezzo. Decise quindi di premiarlo con un gesto<br />

amichevole e di conquistarselo: lo invitò, un pomeriggio, a fargli visita nella sua camera. Ma non era<br />

facile impadronirsi di quel ragazzo timido e ritroso:<br />

Plinio con suo grande stupore s'accorse che Knecht lo<br />

scansava e non era disposto ad accettare discussioni.<br />

Non accettò neanche l'invito, la qual cosa irritò il più<br />

anziano, che da quel giorno andò facendo la corte al<br />

ragazzo taciturno, da principio soltanto per amor pro<br />

prio, in seguito con serietà, poiché sentiva in lui un<br />

antagonista, un eventuale amico futuro, o forse anche<br />

il contrario Lo vedeva sempre comparire al suo fianco,<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!