17.12.2012 Views

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

Hermann Hesse - Il Giuoco Delle Perle Di Vetro - Altrestorie.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di<br />

aveva talmente rinfrescato, irrobustito, confortato e<br />

rallegrato quanto queste prime avanzate nel mondo<br />

stellare del <strong>Giuoco</strong> delle perle di vetro.<br />

A quegli stessi anni risalgono le poesie del giovane<br />

Josef Knecht che ci furono conservate in copia da<br />

Ferromonte; può anche darsi che fossero più di quelle<br />

che possediamo ed è da ritenere che anche queste<br />

poesie, di cui le più antiche furono composte prima<br />

che Knecht fosse introdotto nel <strong>Giuoco</strong> delle perle,<br />

abbiano contribuito a facilitargli il compito e a fargli<br />

superare quegli anni critici. Qualunque lettore scoprirà<br />

in questi versi ora elaborati, ora frutto di rapida improvvisazione, tracce di quelle profonde scosse e della<br />

crisi che Knecht attraversò allora sotto l'influsso di<br />

Plinio. In parecchi versi si nota una profonda inquietudine, un dubitare di sé stesso e del valore della<br />

propria esistenza, finché nella poesia "<strong>Il</strong> <strong>Giuoco</strong> delle<br />

perle di vetro" la pia dedizione appare pienamente attuata. Del resto una certa condiscendenza al mondo<br />

Plinio, una parziale rivolta a determinate leggi interne<br />

di Castalia sono manifeste nel fatto stesso che egli<br />

abbia scritto queste poesie e all'occasione le abbia<br />

persino mostrate ad alcuni compagni. Se infatti, in<br />

genere, la Castalia ha rinunciato a produrre opere<br />

d'arte (là si conosce e si tollera persino la produzione<br />

musicale soltanto nella forma di esercizi di composizione dallo stile rigorosamente fissato), lo scrivere<br />

poesie era quanto più si potesse pensare di intollerabile, ridicolo e interdetto. Queste poesie dunque non<br />

sono un giuoco, una inutile opera d'intaglio e di arabesco; per suscitarle occorreva un forte impulso<br />

interiore, per scrivere e riconoscere come propri questi<br />

versi ci voleva un certo coraggio e una certa baldanza.<br />

Va ricordato che, sotto l'influsso del suo antagonista,<br />

anche Plinio Designori subì notevoli sviluppi e metamorfosi e non solo come avvio a purificare i suoi<br />

metodi di lotta. Durante lo scambio collegiale e battagliero di quegli anni di scuola, assistette allo<br />

sviluppo<br />

del suo avversario che andava elevandosi fino a diventare un modello in Castalia. Lo spirito della<br />

Provincia<br />

gli si presentò sempre più vivo e tangibile sotto le<br />

spoglie dell'amico, e come fino a un certo grado di fermentaziOne gli aveva comunicato l'atmosfera del<br />

proprio mondo, così egli stesso aveva dovuto respirare<br />

l'aria di Castalia e soccombere al suo fascino e alla sua<br />

influenza. Nel suo ultimo anno di scuola, dopo due<br />

ore di discussione sugli ideali della vita claustrale e i<br />

suoi pericoli, affrontata alla presenza della classe superiore del <strong>Giuoco</strong> delle perle, Plinio accompagnò<br />

Josef<br />

a una passeggiata e gli fece una confessione che riportiamo secondo una lettera di Ferromonte: «Josef, so<br />

naturalmente da un pezzo che non sei quel giocatore di<br />

perle al cento Per cento e quel santo della Provincia<br />

del quale reciti così bene la parte. Ciascuno di noi è<br />

impegnato in una battaglia in un punto molto esposto<br />

e ciascuno di noi sa benissimo che l'obiettivo contro<br />

il quale combatte esiste a buon diritto e possiede i<br />

suoi incontestati valori. Tu sei dalla parte dell'alta<br />

cultura dello spirito, io dalla parte della vita naturale.<br />

Nella nostra lotta hai imparato a scoprire e a prendere<br />

di mira i pericoli della vita naturale; tuo compito è di<br />

indicare come la vita «ingenua ", priva di disciplina<br />

spirituale, deve impantanarsi e riportare all'animalità<br />

o anche più indietro. Io, a mia volta, devo continuamente rammentare quanto sia arrischiata, pericolosa<br />

e infine sterile una vita fondata solo sullo spirito. Bene,<br />

ognuno difende ciò che secondo lui ha la supremazia,<br />

tu lo spirito, io la natura. Ma, non avertene a male,<br />

certe volte mi sembra che tu mi prenda di fatto e<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!