21.01.2015 Views

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 4 – IL SETTORE FERROVIARIO<br />

Figura 157<br />

Variaz. % annua <strong>del</strong> costo operativo per km <strong>di</strong> rete<br />

(Anni 2001-2012)<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

-5%<br />

-10%<br />

13,3%<br />

1,4% -3,1% -1,3% 1,5% 0,6%<br />

9,2%<br />

16,9%<br />

7,8%<br />

-7,6%<br />

2,6%<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012<br />

Figura 158<br />

Variaz. % annua costo operativo per t*km <strong>trasporto</strong> pax<br />

(Anni 2001-2012)<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

-5%<br />

-10%<br />

-15%<br />

11,2%<br />

1,4%<br />

-3,4%<br />

0,4% 0,0% 0,2%<br />

8,9%<br />

13,4%<br />

-0,5%<br />

-8,9%<br />

1,0%<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012<br />

La copertura dei costi operativi <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>la</strong> rete, seppur sempre riconducibile <strong>in</strong> via pr<strong>in</strong>cipale,<br />

com’è naturale, al corrispettivo contrattuale, può contare sulla voce degli <strong>in</strong>troiti da pedaggio, che<br />

le IF versano per l’accesso alle <strong>in</strong>frastrutture regionali e per i connessi servizi, determ<strong>in</strong>atisi anche<br />

contabilmente nel 2012 a fronte <strong><strong>del</strong>la</strong> separazione societaria.<br />

Tali <strong>in</strong>troiti, limitatamente al <strong>trasporto</strong> passeggeri, sono pari a 3 milioni <strong>di</strong> euro e corrispondono al<br />

14% <strong>del</strong> totale dei costi operativi, a fronte <strong>del</strong>l’80% <strong>del</strong> corrispettivo.<br />

4.6.3.3 Addetti, produttività e costo <strong>del</strong> personale <strong>di</strong> rete<br />

Il dato <strong>del</strong> personale, ancor più <strong>di</strong> quanto accada per i dati economici sopra riportati, non appare<br />

confrontabile con la serie storica precedente, ove è riportato l’organico aziendale complessivo<br />

ancorché impegnato su l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> attività aziendali <strong>di</strong>verse da quelle strettamente riconducibili al<br />

<strong>trasporto</strong> passeggeri (attività rivolte al <strong>trasporto</strong> merci, alla valorizzazione commerciale <strong>del</strong><br />

patrimonio immobiliare aziendale e <strong>del</strong> se<strong>di</strong>me ferroviario, ecc.)<br />

La gestione <strong><strong>del</strong>la</strong> rete ferroviaria regionale impegna nel 2012 un organico complessivo pari<br />

a 220 unità. Gli andamenti alternati nell’arco <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tero periodo sono legati al duplice effetto <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

crescita <strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture <strong>in</strong> esercizio, al loro potenziamento e ammodernamento, e dei processi<br />

riorganizzativi e aggregativi aziendali, <strong>in</strong>tervenuti, con particolare rilievo, a partire dal 2007.<br />

Figura 159<br />

Personale addetto alla gestione <strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture<br />

(Anni 2001-2012)<br />

300<br />

15%<br />

Figura 160<br />

Variazione % annua degli addetti alla rete<br />

(Anni 2001-2012)<br />

12,2%<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

-<br />

223<br />

238 267 270 269<br />

240 232 236 244 263 247<br />

220<br />

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

-5%<br />

-10%<br />

-15%<br />

8,1%<br />

6,7%<br />

1,3%<br />

1,8% 3,2%<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012<br />

-0,2% -3,5%<br />

-6,2%<br />

-10,8%<br />

-10,9%<br />

La produttività, legata alle fasi <strong>di</strong> potenziamento e messa a produzione <strong>di</strong> nuove tratte, oscilla tra<br />

un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> 1,22 km a un massimo <strong>di</strong> 1,6 km <strong>di</strong> rete per addetto (o, <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, sono<br />

necessari da 0,63 a 0,82 addetti per ogni km <strong>di</strong> rete, per assicurare il complesso <strong>del</strong>le necessarie<br />

attività <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istrazione, gestione e manutenzione). Il 2011 vede un’<strong>in</strong>versione <strong>di</strong> tendenza, con<br />

un andamento <strong><strong>del</strong>la</strong> produttività <strong>del</strong> personale <strong>in</strong> graduale crescita.<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!