21.01.2015 Views

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 9 – LA LOGISTICA, IL TRASPORTO MERCI E IL PORTO DI RAVENNA<br />

• IL TRASPORTO MERCI SU STRADA IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Nel territorio <strong>del</strong>l’Emilia-Romagna le merci movimentate su strada nel 2010 sono state circa<br />

368 milioni <strong>di</strong> tonnellate 60 . Nel 2005, <strong>in</strong>vece, le merci movimentate erano circa 322 milioni <strong>di</strong><br />

tonnellate.<br />

Il traffico è stato <strong>in</strong> crescita f<strong>in</strong>o alla prima metà <strong>del</strong> 2008, per poi calare nel 2009 <strong>in</strong> seguito alla<br />

crisi economica e tornare a ricrescere nel 2010. L’attuale crisi sembra avere un andamento<br />

altalenante che si riflette nell’andamento <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> merci su strada.<br />

Flussi Stradali<br />

Tabella 85<br />

Mobilità merci su strada <strong>in</strong> Emilia-Romagna (tonnellate)<br />

Anno 2005 Anno 2010<br />

Orig<strong>in</strong>e o dest<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> E-R 132.168.698 170.159.067<br />

Flussi <strong>in</strong>traregionali 119.672.526 129.761.924<br />

Attraversamento 70.053.216 67.731.390<br />

TOTALE 321.894.440 367.652.381<br />

Fonte: elaborazioni ITL e RER su dati ISTAT.<br />

Le caratteristiche <strong>del</strong> traffico stradale merci <strong>del</strong> 2010 riportate dai dati ISTAT <strong>in</strong><strong>di</strong>cano che il traffico<br />

<strong>in</strong>traregionale (cioè con orig<strong>in</strong>e e dest<strong>in</strong>azione all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’Emilia-Romagna) è il 67,95%, mentre<br />

il traffico nazionale (cioè con orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong> Emilia-Romagna e dest<strong>in</strong>azione nazionale) è <strong>del</strong> 30,74%. Il<br />

12,33% <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> complessivo <strong>di</strong> merci orig<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> Italia ha come dest<strong>in</strong>azione l’Emilia-<br />

Romagna, mentre l’Emilia-Romagna orig<strong>in</strong>a il 12,50% <strong>del</strong>le merci <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tero Paese.<br />

Il traffico <strong>di</strong> attraversamento camionistico subìto dalla Regione (traffico con orig<strong>in</strong>e e dest<strong>in</strong>azione<br />

<strong>in</strong> altre regioni italiane ma <strong>in</strong> transito nella rete viaria regionale) è stato nel 2010 <strong>del</strong> 18,4% circa,<br />

considerando solo il <strong>trasporto</strong> <strong>di</strong> merci orig<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> Italia da veicoli con portata utile superiore a 35<br />

qu<strong>in</strong>tali; risulta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> pesante l’impatto dei fattori <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti che si rovesciano sul nostro<br />

territorio a causa <strong>di</strong> scelte sovra regionali.<br />

I dati ISTAT non sono purtroppo aggiornati al 2012, ma molti elementi ci <strong>in</strong>ducono a ritenere che il<br />

traffico merci su strada abbia avuto nel 2012 un crollo rispetto al 2010 e 2011. I dati <strong>del</strong>le<br />

percorrenze dei veicoli pesanti su tutti gli assi stradali <strong>di</strong> viabilità or<strong>di</strong>naria <strong><strong>del</strong>la</strong> regione rilevati dal<br />

Sistema regionale <strong>di</strong> rilevazione automatizzata dei flussi <strong>di</strong> traffico 61 , <strong>in</strong><strong>di</strong>cano a ottobre 2012 un<br />

traffico <strong>di</strong> veicoli merci stazionario rispetto allo stesso periodo <strong>del</strong> 2011 (+0,6%) ma un calo <strong>di</strong> -<br />

13,7% se confrontato con il 2008. Nel sistema autostradale regionale, che nel nostro territorio è<br />

piuttosto esteso, i dati rilevati <strong>in</strong><strong>di</strong>cano <strong>in</strong>vece un calo <strong>di</strong> -7%, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con il dato nazionale; solo<br />

nella A15 il calo stimato <strong>del</strong> traffico <strong>di</strong> veicoli pesanti raggiunge il -13% circa (tabella 87).<br />

Il traffico <strong>in</strong>traregionale ha un carattere prevalentemente locale, con il 70% <strong>del</strong>le merci che<br />

percorre una <strong>di</strong>stanza <strong>in</strong>feriore ai 50 km. Ciò è determ<strong>in</strong>ato dalla domanda frammentata che<br />

alimenta la polverizzazione <strong>del</strong>l’offerta. Questo tipo <strong>di</strong> traffico non è trasferibile su ferrovia.<br />

Mentre i traffici <strong>di</strong> lungo raggio su strada presentano prestazioni logistiche <strong>di</strong> livello me<strong>di</strong>amente<br />

sod<strong>di</strong>sfacente, i traffici camionistici extra-urbani sulle brevi <strong>di</strong>stanze (denom<strong>in</strong>ati <strong>di</strong> corto raggio)<br />

risultano più <strong>di</strong>fficilmente gestibili <strong>in</strong> modo ottimizzato. Tuttavia, pur risultando i più segmentati e<br />

meno efficienti, sono quantitativamente i più rilevanti.<br />

I più recenti dati Istat (2010) sul <strong>trasporto</strong> su strada <strong>di</strong>mostrano che proprio sulle <strong>di</strong>stanze<br />

<strong>in</strong>feriori ai 50 km si muovono <strong>in</strong> Italia ben il 53,73% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>le merci movimentate.<br />

60<br />

Il dato è sottostimato, poiché ISTAT non tiene conto <strong><strong>del</strong>la</strong> movimentazione stradale generata dai veicoli non immatricolati <strong>in</strong> Italia<br />

(qu<strong>in</strong><strong>di</strong> degli operatori esteri), né <strong>di</strong> quelli con carico <strong>in</strong>feriore ai 35 qu<strong>in</strong>tali. Le più recenti rilevazioni ISTAT sono svolte attraverso<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> criteri metodologici revisionati rispetto alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i precedenti e non è possibile la comparazione tra gli ultimi dati <strong>di</strong>sponibili e<br />

quelli antecedenti.<br />

61<br />

Per un approfon<strong>di</strong>mento si rimanda al paragrafo 7.2.1.3 “Sistema regionale <strong>di</strong> rilevazione automatizzata dei flussi <strong>di</strong> traffico”.<br />

314

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!