21.01.2015 Views

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 2013<br />

7.3 L’AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA<br />

Nel 2006, <strong>in</strong> conformità a quanto stabilito dall’art. 164 ter <strong><strong>del</strong>la</strong> L.R. 3/99 e successive mo<strong>di</strong>fiche e<br />

<strong>in</strong>tegrazioni, la Regione ha realizzato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità, con il quale si è proceduto, nel giugno<br />

<strong>del</strong>lo stesso anno, alla programmazione <strong>del</strong>l’autostrada regionale Cispadana, prevedendone la<br />

realizzazione me<strong>di</strong>ante concessione <strong>di</strong> costruzione e gestione, con il ricorso al capitale privato e<br />

con partecipazione f<strong>in</strong>anziaria pubblica.<br />

Pertanto, a seguito <strong><strong>del</strong>la</strong> programmazione <strong>del</strong>l’opera, è stato pubblicato un avviso pubblico <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento realizzabile con capitale privato, che ha comportato l’esame da parte <strong>del</strong>le strutture<br />

regionali <strong>di</strong> 6 proposte prevenute da altrettanti operatori, s<strong>in</strong>goli e associati, una <strong>del</strong>le quali, nel<br />

luglio <strong>del</strong> 2007 è stata <strong>di</strong>chiarata <strong>di</strong> pubblico <strong>in</strong>teresse dalla Giunta regionale, ai sensi <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> project f<strong>in</strong>anc<strong>in</strong>g.<br />

Successivamente è stata qu<strong>in</strong><strong>di</strong> espletata una lunga e articolata proceduta <strong>di</strong> gara volta<br />

all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> concessionario, che ha portato nel gennaio <strong>del</strong> 2010 all’aggiu<strong>di</strong>cazione <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

concessione all’A.T.I. Autostrada Del Brennero SpA (mandataria) - Coopsette soc. coop. -<br />

Pizzarotti & c. SpA - Cor<strong>di</strong>oli & c. SpA – E<strong>di</strong>lizia Wipptel SpA - Oberosler cav. Pietro SpA - Coll<strong>in</strong>i<br />

Impresa Costruzioni - Consorzio stabile Co.Seam Srl - Consorzio ravennate, - Mazzi impresa<br />

generale <strong>di</strong> costruzioni (mandanti), con un’offerta che prevede una partecipazione f<strong>in</strong>anziaria<br />

pubblica pari a 179.700.000 euro e un tempo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori pari a 44 mesi<br />

dall’approvazione <strong>del</strong> progetto esecutivo. L’importo complessivo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vestimento ammonta a circa<br />

1.158.720.000 euro.<br />

Successivamente il 23 marzo 2010 l’ATI Autostrada <strong>del</strong> Brennero (mandataria) ha costituito la<br />

società <strong>di</strong> progetto (<strong>di</strong> cui all’art. 156 <strong>del</strong> D.Lgs. 163/06 e s.m.i.) con denom<strong>in</strong>azione Autostrada<br />

Regionale Cispadana SpA (ARC SpA). Il 25 novembre 2010 è stata sottoscritta la convenzione tra<br />

la Regione Emilia-Romagna e l’ARC, concessionaria <strong>del</strong>l’opera, che realizzerà e gestirà<br />

l’<strong>in</strong>frastruttura.<br />

Il 28 <strong>di</strong> gennaio 2011 si è aperta la Conferenza dei servizi prelim<strong>in</strong>are sul progetto prelim<strong>in</strong>are<br />

(conclusasi il 19 maggio 2011), da cui prende avvio tutto l’iter <strong>di</strong> approvazione dei vari livelli<br />

progettuali. Tale Conferenza ha consentito alla Regione <strong>di</strong> acquisire preventivamente - da parte <strong>di</strong><br />

tutti gli enti che ai sensi <strong><strong>del</strong>la</strong> normativa vigente dovranno esprimersi sul progetto def<strong>in</strong>itivo<br />

<strong>del</strong>l’opera - le con<strong>di</strong>zioni per ottenere, sullo stesso progetto, le <strong>in</strong>tese, i pareri, i nulla-osta<br />

previsti dalla legge. Ciò ha permesso, <strong>in</strong> sostanza, agli stessi enti <strong>di</strong> esprimersi f<strong>in</strong> da subito sulla<br />

possibilità <strong>di</strong> prestare l’assenso f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> progetto def<strong>in</strong>itivo <strong>del</strong>l’opera.<br />

La Regione ha richiesto al Concessionario <strong>di</strong> procedere all’<strong>in</strong>tegrazione <strong>del</strong> progetto prelim<strong>in</strong>are<br />

all’esame <strong><strong>del</strong>la</strong> Conferenza <strong>di</strong> servizi, conformandolo alle prescrizioni tecniche risultanti dal relativo<br />

verbale, ritenute non r<strong>in</strong>viabili al successivo livello <strong>di</strong> progettazione, e ciò nel rispetto <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

tripartizione progettuale. Le varianti plano-altimetriche richieste al Concessionario <strong>in</strong>eriscono, <strong>in</strong><br />

particolare, l’ambito <strong>del</strong> Nodo <strong>di</strong> Ferrara, <strong>del</strong> collegamento Bondeno-Cento, <strong>del</strong> Casello San Felice-<br />

F<strong>in</strong>ale Emilia, <strong>del</strong>l’attraversamento <strong>in</strong> tr<strong>in</strong>cea <strong>in</strong> comune <strong>di</strong> Mirandola, <strong><strong>del</strong>la</strong> Tangenziale <strong>di</strong><br />

Concor<strong>di</strong>a <strong>in</strong> complanare all’Autostrada, <strong>del</strong>l’Interconnessione con la A22 e miglioramento<br />

accessibilità area <strong>in</strong>dustriale Rame, <strong><strong>del</strong>la</strong> Partecipanza agraria <strong>di</strong> Cento con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una<br />

soluzione più a sud che presenta un impatto decisamente <strong>in</strong>feriore rispetto alla soluzione afferente<br />

al progetto prelim<strong>in</strong>are valutato <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> Conferenza <strong>di</strong> servizi, <strong><strong>del</strong>la</strong> variante <strong>in</strong> comune <strong>di</strong><br />

Sant’Agost<strong>in</strong>o.<br />

La Giunta regionale ha approvato, <strong>in</strong> data 19 <strong>di</strong>cembre 2011, con <strong>del</strong>iberazione 1867/2011, il<br />

progetto prelim<strong>in</strong>are nella versione coor<strong>di</strong>nata, così come <strong>in</strong>tegrato dal Concessionario, per un<br />

costo che ammonta, a seguito <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche apportate, a 1.179.263.519 euro.<br />

247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!