21.01.2015 Views

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 12 – LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA DEI TRASPORTI<br />

Figura 302<br />

Incrementi annuali abbonamenti TPER<br />

(Anni 2002-2012)<br />

2.000<br />

1.800<br />

1.600<br />

1.600<br />

1.693<br />

1.795<br />

1.755<br />

1.779<br />

1.708<br />

1.827<br />

1.752<br />

1.836<br />

1.400<br />

1.200<br />

1.000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

425<br />

200<br />

136<br />

0<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012<br />

Anni<br />

Dai dati sugli abbonamenti TPER emerge come il numero dei sottoscrittori degli abbonamenti<br />

annuali, rispetto alla situazione antecedente all’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>le agevolazioni previste nel Piano<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Mobilità aziendale, sia progressivamente aumentato <strong>di</strong> anno <strong>in</strong> anno, triplicandosi<br />

annualmente nell’arco <strong>del</strong> triennio 2002-2004, per poi stabilizzarsi <strong>in</strong>torno agli oltre 1.700/1800<br />

attuali.<br />

Contestualmente all’<strong>in</strong>iziativa relativa alla concessione <strong>di</strong> abbonamenti agevolati al <strong>trasporto</strong><br />

pubblico, la Regione ha dato ulteriormente corso alla gestione <strong>in</strong>novativa dei posti auto<br />

aziendali, nel rispetto <strong><strong>del</strong>la</strong> normativa ambientale vigente. Tale <strong>in</strong>iziativa prevede che il costo <strong>del</strong><br />

posto auto dei <strong>di</strong>pendenti sia ponderato <strong>in</strong> rapporto alla propria categoria contrattuale e che a<br />

coloro che già usufruiscono <strong>del</strong>l’abbonamento agevolato al <strong>trasporto</strong> pubblico non sia consentito<br />

l’accesso ai parcheggi aziendali.<br />

Durante il periodo agosto/settembre 2012 la Regione ha promosso un sondaggio on l<strong>in</strong>e sulla<br />

propria <strong>in</strong>tranet aziendale, dal titolo “Vieni al lavoro con la bici”, f<strong>in</strong>alizzato a comprendere le<br />

modalità <strong>di</strong> spostamento casa-lavoro dei propri <strong>di</strong>pendenti e le relative motivazioni: estremamente<br />

significativo è risultato il campione rilevato, costituito da 695 questionari compilati, 63% da donne e<br />

37% da uom<strong>in</strong>i. Il 55% dei rispondenti utilizza mezzi sostenibili (bici, mezzi pubblici, a pie<strong>di</strong>),<br />

mentre circa il 40% utilizza veicoli recanti un considerevole impatto sull’ambiente pur dovendo<br />

percorrere una <strong>di</strong>stanza relativamente esigua: hanno risposto <strong>in</strong> misura cospicua anche coloro che<br />

si avvalgono <strong>di</strong> mezzi motorizzati.<br />

Tra le motivazioni che <strong>in</strong>centivano all’utilizzo <strong>del</strong> mezzo privato viene posta al primo posto, con il<br />

76%, la como<strong>di</strong>tà/autonomia: a seguire le problematiche connesse ai mezzi pubblici (55%) e le<br />

esigenze familiari/problemi <strong>di</strong> salute (45%); le criticità riscontrate nell’uso <strong><strong>del</strong>la</strong> bicicletta <strong>in</strong>eriscono<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente al problema <strong>del</strong>le piste ciclabili (76%), alla mancanza <strong>di</strong> ricoveri sicuri (46%), alle<br />

questioni legate alla copertura assicurativa (42%) e all’esigenza <strong>di</strong> spogliatoi e docce (24%).<br />

386

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!