21.01.2015 Views

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 7 – IL SETTORE STRADALE<br />

A seguito <strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong> progetto prelim<strong>in</strong>are, la Regione ha chiesto al Concessionario <strong>di</strong><br />

procedere all’elaborazione <strong>del</strong> progetto def<strong>in</strong>itivo, da sottoporre alla procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong><br />

impatto ambientale (VIA) da parte <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’Ambiente.<br />

In data 3 ottobre 2012 è stata qu<strong>in</strong><strong>di</strong> presentata dal Concessionario istanza al M<strong>in</strong>istero<br />

<strong>del</strong>l'Ambiente <strong>di</strong> attivazione <strong><strong>del</strong>la</strong> procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale (VIA) e <strong>in</strong> data<br />

10 ottobre 2012 è stato pubblicato il relativo avviso sui quoti<strong>di</strong>ani per consentire la<br />

presentazione <strong>del</strong>le osservazioni.<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong><strong>del</strong>la</strong> successiva approvazione <strong>del</strong> progetto def<strong>in</strong>itivo <strong>del</strong>l’opera, con decreto <strong>del</strong><br />

Presidente 240/2012, il 20 novembre 20012 è stata qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>detta la Conferenza <strong>di</strong> servizi<br />

f<strong>in</strong>alizzata all’Accordo <strong>di</strong> programma <strong>in</strong> variante alla pianificazione territoriale e urbanistica (ex art.<br />

158 L.R. 3/99 e art. 40 L.R. 20/00), la cui prima seduta si è svolta il 20 <strong>di</strong>cembre 2012. Conclusa<br />

la procedura <strong>di</strong> VIA, seguiranno le approvazioni dei progetti def<strong>in</strong>itivo ed esecutivo, previa<br />

pre<strong>di</strong>sposizione degli stessi da parte <strong>del</strong> Concessionario e il conseguente avvio effettivo dei lavori.<br />

L’autostrada si sviluppa per una lunghezza complessiva <strong>di</strong> circa 67 km, con <strong>in</strong>izio nel comune <strong>di</strong><br />

Reggiolo (dove si raccorda con l’autostrada A22), e term<strong>in</strong>e nel comune <strong>di</strong> Ferrara (con<br />

attestazione f<strong>in</strong>ale sulla barriera <strong>di</strong> Ferrara Sud <strong><strong>del</strong>la</strong> A13, <strong>in</strong> raccordo alla superstrada “Ferrara-<br />

Porto Garibal<strong>di</strong>”).<br />

I comuni <strong>in</strong>teressati sono complessivamente 13: Reggiolo, Rolo <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Reggio Emilia;<br />

Novi, Concor<strong>di</strong>a S. Possidonio, Mirandola, Medolla, S. Felice sul Panaro e F<strong>in</strong>ale Emilia <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Modena; Cento, Sant’Agost<strong>in</strong>o, Poggio Renatico, Ferrara <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Ferrara.<br />

Il progetto prevede complessivamente 4 autostazioni (San Possidonio-Concor<strong>di</strong>a-Mirandola, San<br />

Felice sul Panaro-F<strong>in</strong>ale Emilia, Cento, Poggio Renatico) e 2 aree <strong>di</strong> servizio (Mirandola e Poggio<br />

Renatico), oltre ai 2 sv<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> <strong>in</strong>terconnessione con le autostrade A22 e A13.<br />

248

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!