21.01.2015 Views

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 2013<br />

7 Monitoraggio <strong>del</strong> settore<br />

7.1 PREMESSA<br />

Nei paragrafi successivi viene sviluppato nel dettaglio il quadro <strong>del</strong> nuovo assetto <strong><strong>del</strong>la</strong> rete, lo<br />

stato <strong><strong>del</strong>la</strong> conoscenza <strong><strong>del</strong>la</strong> stessa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> traffico, <strong>di</strong> caratteristiche funzionali, oltre che la<br />

situazione degli <strong>in</strong>vestimenti effettuati, sia con risorse regionali, sia con quelle messe a<br />

<strong>di</strong>sposizione dallo Stato, f<strong>in</strong>o al 2009, <strong>in</strong> attuazione dei D.P.C.M. <strong>di</strong> trasferimento <strong>del</strong>le<br />

competenze, sia, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, con quelle derivanti dalle risorse FAS (Fondo aree sottoutilizzate) e,<br />

recentemente, FSC (Fondo per lo sviluppo e la coesione).<br />

Il <strong>monitoraggio</strong> effettuato dalla Regione relativamente agli <strong>in</strong>vestimenti attivati sulle strade <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse regionale evidenzia i consistenti <strong>in</strong>terventi messi <strong>in</strong> campo <strong>in</strong> tutta la rete per opere <strong>di</strong><br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria, ammodernamento e messa <strong>in</strong> sicurezza e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, per nuovi <strong>in</strong>terventi.<br />

Dai dati <strong>di</strong> <strong>monitoraggio</strong> riportati nei paragrafi successivi si può trarre un bilancio estremamente<br />

positivo sulla “regionalizzazione” operata con i Decreti attuativi <strong><strong>del</strong>la</strong> legge Bassan<strong>in</strong>i (L. 59/97). Le<br />

Prov<strong>in</strong>ce <strong>del</strong>l’Emilia-Romagna, ere<strong>di</strong>tando dall’ANAS una rete <strong>del</strong> tutto <strong>in</strong>adeguata a far fronte alle<br />

esigenze <strong>di</strong> competitività <strong>del</strong> sistema regionale, hanno saputo dotarsi <strong><strong>del</strong>la</strong> struttura tecnica<br />

necessaria per farsi carico <strong><strong>del</strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un consistente volume <strong>di</strong> opere, per un<br />

ammontare superiore ai 735 milioni <strong>di</strong> euro. Non è marg<strong>in</strong>ale evidenziare come una maggiore<br />

vic<strong>in</strong>anza alle problematiche <strong>del</strong> territorio abbia consentito, tra l’altro, <strong>di</strong> calibrare gli <strong>in</strong>terventi da<br />

realizzare <strong>in</strong> maniera mirata alle reali esigenze, senza qu<strong>in</strong><strong>di</strong> imporre opere sovra<strong>di</strong>mensionate, sia<br />

pur attente alle prospettive <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le aree <strong>in</strong>teressate e senza <strong>di</strong>menticare il contenimento<br />

<strong>del</strong>l’impatto sull’ambiente.<br />

Questo positivo sistema organizzativo e gestionale, tuttavia, sta ora attraversando una profonda<br />

crisi. L’azzeramento dei trasferimenti f<strong>in</strong>anziari provenienti dallo Stato relativi alla viabilità,<br />

avvenuto con la Legge n. 122 <strong>del</strong> 30/7/2010 e con le varie manovre f<strong>in</strong>anziarie statali successive,<br />

per far fronte alla grave cont<strong>in</strong>genza economica che stiamo attraversando, non consente <strong>di</strong><br />

ipotizzare, almeno nel breve periodo, la possibilità <strong>di</strong> nuovi stanziamenti per far fronte alle<br />

esigenze <strong>in</strong>frastrutturali che ancora permangono sul territorio.<br />

Inoltre è tuttora <strong>in</strong> attesa <strong>di</strong> attuazione la revisione <strong>del</strong>le funzioni e <strong>del</strong>l’essenza stessa <strong>del</strong>le<br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni prov<strong>in</strong>ciali, operata con il D.L. 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201 (art. 23 commi da 14 a 20),<br />

convertito con Legge 214/2011 e non concretizzata, a seguito <strong><strong>del</strong>la</strong> caduta <strong>del</strong> Governo Monti.<br />

Per quel che riguarda il <strong>monitoraggio</strong> effettuato <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne agli <strong>in</strong>terventi f<strong>in</strong>anziati con fon<strong>di</strong> statali<br />

dest<strong>in</strong>ati alle aree sottoutilizzate (FAS) e ricompresi <strong>in</strong> Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma Quadro <strong>in</strong> materia <strong>di</strong><br />

viabilità sottoscritti fra Regione e Governo, emerge che tali risorse sono state utilizzate<br />

prevalentemente per la riqualificazione e l’ammodernamento <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> strade <strong>in</strong> territorio montano<br />

e per la viabilità m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong> territorio ferrarese.<br />

Un paragrafo specifico è poi de<strong>di</strong>cato a un approfon<strong>di</strong>mento relativo agli <strong>in</strong>terventi f<strong>in</strong>anziati, con il<br />

concorso <strong>di</strong> risorse FSC (Fondo per lo sviluppo e la coesione) e regionali, con lo strumento <strong>del</strong>le<br />

Intese prov<strong>in</strong>ciali attuative <strong>del</strong> Documento Unico <strong>di</strong> Programmazione (DUP).<br />

Nel testo viene posta anche particolare attenzione agli aspetti relativi alla conoscenza <strong><strong>del</strong>la</strong> rete<br />

stradale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse regionale. Infatti la Regione, nell’ambito <strong>del</strong>le proprie funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento, non appena avvenuto il trasferimento <strong>del</strong>le strade dall’ANAS alle Prov<strong>in</strong>ce, ha<br />

ritenuto <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile dare vita, anche prevedendo risorse de<strong>di</strong>cate, a un Sistema <strong>in</strong>formativo<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> viabilità (SIV), <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> ottenere un’<strong>in</strong>formazione più precisa sulle caratteristiche funzionali<br />

e <strong>di</strong> traffico <strong><strong>del</strong>la</strong> rete stradale. La prima <strong>del</strong>le tre componenti ritenute strutturali <strong>del</strong> SIV è costituita<br />

dal catasto <strong><strong>del</strong>la</strong> viabilità, ossia dal rilievo <strong>in</strong>formatizzato e georeferenziato <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

geometriche e strutturali <strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture stradali. La seconda è costituita dalla rilevazione e dal<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!